https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/01/rgergergerrg.jpg

Il Museo Tattile Statale Omero della città di Ancona accoglie nella propria collezione, dal 27 dicembre, l’opera Quello che doveva accadere e un intervento personale a più voci di Giovanni Gaggia, a cura di Stefano Verri: un’operazione performativa che unisce, nella reminiscenza, nel dolore e negli interrogativi mai chiariti della strage di Ustica, fili di memoria nel lavoro del ricamo e atti riflessivi da parte di 36 voci del panorama artistico-culturale sul tema del tempo,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/04/Carosello-con-loghi_rid.jpg

L’arte è tra i doni più belli che arrivano alle profondità dell’anima e sanno curare come un balsamo le ferite del cuore, stringendo legami inscindibili che costruiscono e rinsaldano vicinanze emotive, percorsi di bene comune, azioni sociali. Nella distanza forzata per questo stato di emergenza, si uniscono i cuori al sostegno e al conforto di chi ha visto sprofondare il proprio sostentamento. L’Anci Marche, per risponde alla dolorosa situazione vissuta dall’Italia tutta e dal territorio...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/04/fragile_700.jpg

All’indomani del lockdown in Italia è nata una call su Instagram – emergencyexit_artinquarantine, a cura di Adriana Rispoli – che è stata pensata per far emergere  dal periodo di quarantena la voce degli artisti italiani, nel tentativo da un lato di disinnescare paure e ansie e dall’altro di affrontare un blocco,  necessario e incontrovertibile, che sospende lavori, progetti, abitudini, relazioni, crescite e prospettive, chiudendole in un cassetto di speranze ancora di là da aprirsi. Il progetto,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/Le-rose-da-Casa-Sponge_rid.jpg

Vivere un luogo può prescindere dall’abitare uno spazio fisico ed ampliarsi in una condivisione di pensiero, in un dilatare la vista oltre i confini imposti dall’impossibilità al viaggio, trattenere ogni impronta di memoria, nelle gradazioni e nei segni che danno forma ai giorni. Casa Sponge, rimodulando le proprie progettualità, intraprende una corrispondenza virtuale tra gli abitanti della casa Giovanni Gaggia e Mattia Galantini e l’artista Chris Rocchegiani, dal 20 marzo al 3 aprile: una condivisione sinergica...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/scsc.jpg

Casa Sponge è luogo stabile che guarda l’orizzonte tra le nitide valli che lo circondano e in questo orizzonte si proietta libero da vincoli. Questo spazio ha una essenzialità autentica e genuina, come il profumo del pane, incarna nel suo spirito sapienza pratica, cultura, amicizia, arte, comunione e amore. Casa Sponge è laboratorio culturale, è casa, è residenza artistica: quello che si respira entrando nelle stanze e soggiornando intorno al tavolo è un senso di...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/60985740_663092380805961_7876444402766315520_n-1.jpg

Tra gli eventi collaterali della Biennale di Venezia, Art in the Open rende omaggio all’artista americana Beverly Pepper che coniuga, nella sua poetica scultorea e di Land Art, la materia, la terra e il cielo in un afflato che attraversa le epoche, staccandosi da una visione cronometrica di “durata” lineare e misurabile, per un’idea di tempo strettamente collegato allo spazio, inteso come entità uniforme e organica che si carica di un carattere affettivo e simbolico....