https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/03/ergrgregreeg.jpg

Lo studio della storia dell’arte spesso viene interpretato come un’assimilazione cronologica di varie epoche che si susseguono in linea retta, con un senso di progressione unico e inevitabile. In questo modo, un artista del Trecento verrà percepito come “più arretrato” nei confronti di un artista del secolo successivo. Questa concezione è dovuta in larga parte al successo dell’opera di Giorgio Vasari Le Vite (“editio princeps” del 1550, seconda edizione del 1568). In realtà, a questa linea...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/12/erh5rherherhe.jpg

La Natività di Gesù di Giotto non è solo una delle opere dedicate a questo tema più conosciute e popolari di sempre, ma si distingue anche per essere lo scrigno di una cospicua serie di simboli e riferimenti che verranno svelati nel presente articolo. Entrando nella splendida Cappella degli Scrovegni a Padova, non si può non restare ammirati dinanzi al meraviglioso ciclo di affreschi che riveste l’ambiente, realizzato da Giotto (1267-1337) tra il 1303 e...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/12/ggg.jpg.png

Da secoli la storia dell’arte celebra l’evento della nascita di Gesù: tale tema è infatti presente nelle raffigurazioni artistiche già a partire dal IV secolo d.C. Ma da dove ha origine il Natale e perché si festeggia proprio il 25 dicembre? È il cristianesimo ad aver istituito questa data, in cui si ricorda la nascita di Gesù Bambino a Betlemme, avvenuta dopo nove mesi dall’annuncio dell’Arcangelo Gabriele (il 25 marzo, giorno dell’Annunciazione), così come tramandato...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/saefqfq.jpg

Le Gazing Balls di Jeff Koons sono sfere in vetro di colore blu poste di fronte o al di sopra di fedeli riproduzioni di opere d’arte gradite all’artista. Nella serie Gazing Balls Sculptures (2013) ritroviamo, ad esempio, il Torso del Belvedere, il Fauno Barberini o l’Ercole Farnese, mentre nella serie Gazing Balls Paintings (2014-2015) gli autori prescelti spaziano da Leonardo da Vinci a Édouard Manet, da Nicolas Poussin a Vincent Van Gogh, da Giotto a...