https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/04/700-92133387_227053288367043_5706700665120620544_n.jpg

Come Leonardo appunta le sue favole sui disegni conservati nei codici o Bramante scrive 25 sonetti burleschi o ancora Michelangelo cura il progetto di un Canzoniere amoroso, allo stesso modo Raffaello Sanzio si diverte con l’”arte del dir per rima”:   «Il Sanzio, comprensiva anima di artista, avida di tutte le cognizioni che i tempi consentivano, non fu solo pittore a architetto e scultore, ma l’agile mente piegò sotto il vento rapinatore della passione alla squisita arte del...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/04/700-92561800_148605576557540_7508459984326230016_n.jpg

Non molti sanno che Raffaello – oltre ad essere pittore, architetto, archeologo e cartografo – fu anche un poeta. Ed è proprio questa particolare qualità del sommo artista il centro di un recente libro (108 pp., 15 euro) pubblicato dall’editore Arbor Sapientiae: si tratta di una nuova edizione dei sonetti autografi raffaelleschi, curata da Ginevra Latini, che presenta un ampio apparato critico con nuove prospettive di lettura sia sull’intero corpus che sulle varianti d’autore. Raffaello,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/06/Schermata-2019-06-07-alle-15.21.07.jpg

Un libro di Ginevra Latini, recentemente edito da Arbor Sapientiae, si addentra nel mito della Sibilla Cumana, restituendocene un affresco tanto interessante quanto sfaccettato e complesso. La pubblicazione (80 pp., 15 euro) muove i primi passi a partire dalla storia della Sibilla Cumana trasmessa da Ovidio nel XIV libro delle sue monumentali Metamorfosi, con una rappresentazione così affascinante e particolare che certamente colpì anche l’immaginario antico. Le attestazioni iconografiche del periodo augusteo sono molto scarse, ma ci...