https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/09/erferff.jpg

Una delle più belle, celebri e antiche favole, che da secoli si tramanda di generazione in generazione, è senz’altro quella della cicala e della formica. La favola, è bene sottolinearlo immediatamente, ha di per sé una tradizione lontana, che risale a ben prima della forma scritta o dell’abitudine (saggia) di mettere tutto per iscritto in modo da farlo perdurare. Si tratta di un racconto breve con una morale: questa particolare forma di narrazione, infatti, vuol...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/04/asvadvaddas.jpg

Oltre al centenario della nascita di Gianni Rodari, oggi ricorrono anche i quarant’anni dalla morte del maestro, scrittore e pedagogo. Attraverso gli strumenti incantati della fantasia e dell’immaginazione, questo autore ha donato al mondo molto di più di storielle e rimette: ha insegnato la consapevolezza e l’importanza dell’errore e la necessità di ripartire da esso. Un fulgido esempio del suo linguaggio poetico è la Filastrocca di primavera:   Filastrocca di primavera più lungo è il...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/01/dsgrr-1280x700.jpg

Le favole dove stanno? Ce n’è una in ogni cosa: nel legno, nel tavolino, nel bicchiere, nella rosa. La favola sta lì dentro da tanto tempo e non parla: è una bella addormentata e bisogna risvegliarla. Ma se un principe, o un poeta, a baciarla non verrà, un bimbo la sua favola invano aspetterà. Gianni Rodari   L’esperienza della lettura va avviata e coltivata fin dall’infanzia per attivare e accrescere quei processi legati alla creatività,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/12/eefefewfewf.jpg

Non c’è più nessuno che conosca l’arte del conversare, cioè del discutere. Conversazione è dialogo: invece oggi non c’è che qualche monologhista. Dialogare è entrare ognuno nel solco di ciò che ha detto l’altro, e di qui proseguire un tratto, o perfezionare quel solco; dialogo insomma è collaborazione. Invece i conversatori odierni, appena offrite loro un’obiezione – o magari una illuminazione e conferma – a ciò che hanno detto, vi guardano un momento stupefatti, come...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/10/vdsavewrg.jpg

Nel 2020 verranno celebrati i cento anni dalla nascita del maestro, scrittore e pedagogo Gianni Rodari (che il 23 ottobre di quest’anno avrebbe compiuto 99 anni). Mentore di molte generazioni di lettori, Rodari ci ha lasciato una serie di storie e di filastrocche divertenti, commoventi e anche “visionarie”: le tematiche da lui trattate sono di un’attualità disarmante. Attraverso gli strumenti incantati della fantasia e dell’immaginazione, questo autore ci ha donato molto di più di storielle...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/dfedsdef.jpg

Come nasce una storia? Esiste una parola che è la chiave di tutto, il motore immobile dell’atto creativo: l’idea. L’idea non è solo una lampadina che si accende all’improvviso, l’idea è una completa illuminazione. Come si fa a sviluppare un’idea, un singolo concetto senza un contesto, senza linee guida, partendo dunque da una sola parola? La scrittura creativa si occupa proprio di questo: tirare fuori una serie di idee concatenate che credevamo di non possedere...