https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/03/dvdvsdvgsdsd.jpg

Tra le figure che maggiormente segnarono la storia e la politica europea del XVIII secolo, Caterina II di Russia (1729-1796) svolse un ruolo di primaria importanza. Nata principessa Sofia di Anhalt-Zerbst e destinata in sposa ancora adolescente al futuro zar Pietro III, Caterina riuscì a imporsi come personalità di assoluto rilievo, meritandosi l’appellativo di “la Grande” e governando il Paese per tutta la seconda metà del Settecento. Donna colta, astuta e ambiziosa, fu al centro...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/safwfqfq.jpg

Questa è la storia: Plutone, re degli Inferi, per paura che i terremoti causati dal gigante Tifeo – sepolto sotto la Sicilia – potessero «far rivelare i segreti del suo Regno e che la luce irrompendo nel sottosuolo seminasse tra le ombre terrore e caos», uscì «dal regno delle tenebre» e su un cocchio trainato da neri cavalli percorse l’isola per «saggiarne le fondamenta». Venere, appena lo vide, esortò Cupido a prendere l’infallibile arco e...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/04/dssgsgs.jpg

Nel 1945 André Bazin, teorico del cinema e fondatore della rivista Cahiers du cinéma, scrive un saggio – Ontologia dell’immagine fotografica – all’interno del quale traccia un’originale lettura delle arti plastiche, dai graffiti al cinema, dimostrando come la fotografia sia stata parte integrante di questa evoluzione e infine spiegando il ruolo che il cinema ha assunto in questo sviluppo, chiudendo idealmente questo processo. Bazin parla del «complesso della mummia», sostenendo che alle origini dei graffiti...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/04/grgergrergrgdthyhjth-1280x700.jpg

Questa è la storia: Apollo, dopo aver trafitto e ucciso con frecce il mostruoso serpente Pitone, figlio di Gea, si imbatte in Eros, intento a piegare un arco. Apollo deride il fanciullo alato per la sua poca forza nell’arcuare l’oggetto, ma questi, come punizione per lo scherno dalla divinità olimpica, scaglia due frecce d’opposto potere: l’una scaccia, l’altra suscita amore. La prima è spuntata e ha lo stelo di piombo, la seconda è dorata e...