https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/12/ggg.jpg

Gli avvenimenti degli ultimi anni hanno portato gli uomini a interrogarsi sulla propria natura e a riflettere sulla sostanziale caducità della propria esistenza. Gli intellettuali affrontano da sempre questa tematica nelle loro opere, avviando riflessioni detentrici di interrogativi sconfinati e irrisolvibili. La poesia, come al solito, intercetta i dilemmi dell’animo, rendendoli materia di versi ed eternando le domande che connotano endemicamente l’uomo e la sua profondità. L’immagine degli uomini come le foglie percorre – in...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/05/hhhhhh.jpg

Spesso la critica è costretta a semplificare il pensiero di uno scrittore. Certamente, per renderlo fruibile e comprensibile a tutti, ma a volte provocando l’effetto indesiderato di non farlo conoscere interamente, oscurando aspetti biografici che farebbero cambiare opinione su di lui. Il che non è sempre un male, perché toglie quell’alone di grandezza a personaggi da un lato straordinari, ma che dall’altro sono comunque semplici esseri umani, dotati di parola e di pensiero, ossa e...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/05/ewetgwetgwetgwe.jpg

Tra il 1824 e il 1832 Giacomo Leopardi compose le Operette morali, una raccolta di ventiquattro componimenti suddivisi in dialoghi e novelle. I temi maggiormente trattati hanno a che vedere col rapporto dell’uomo con la storia e con la natura e con l’idea che egli ha del sé nel mondo in cui vive. Un dialogo, in particolare, ha a che vedere con la questione dell’antropocentrismo: il Dialogo di un Folletto e di uno Gnomo. Composto...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/tyhyhyhtyj.jpg

È incredibile quanto le nostre letture, specie estive, siano condizionate dalla mole di generi letterari che quotidiani e riviste – a turno – mettono sotto la luce dei riflettori, spesso ponendo alla ribalta argomenti e tematiche ormai sopite, dimenticate o accantonate. E così si aprono dei veri e propri filoni che spaziano dalle proposte della enciclopedia medica alle produzioni saggistiche o poetiche di quel tale autore, dalle letture classiche per ragazzi ai gialli o ai...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/wegwgw.jpg

Come tutti ben sappiamo, questo è il mese e l’anno leopardiano: compie duecento anni quel capolavoro lirico che è l’Infinito. E ormai di Leopardi s’è detto molto: libri romanzati, epistolari fittizi, omaggi scontati e non (anche eccellenti approfondimenti, diciamocelo) hanno contribuito a rendere immortale la sua figura. Ma su Leopardi è stato detto tutto? Certamente no. Infinite possibilità di nuovi itinerari linguistici e filologici possono aprirsi partendo dalla semplice lettura dei suoi scritti. Attraverso un...