https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/12/jjj.jpg

Nel periodo culturale che oggi conosciamo come Romanticismo, ovvero tra la fine del Settecento e la prima metà dell’Ottocento, si fece strada nell’immaginario letterario il cosiddetto “eroe romantico”: una figura dipinta di tratti quasi leggendari, che si oppone alle norme e alle convenzioni sociali e per questo, abbandonata la cerchia mondana, si concentra su se stesso, ponendosi anche nel nucleo delle opere letterarie. L’eroe romantico spesso è posto fuori della struttura della civiltà e in...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/10/jjj.jpg

Nell’estate del 1816, i coniugi Shelley si ritrovarono a trascorrere un periodo con George Gordon Byron, Claire Clairmont (sorellastra di Mary) e John Polidori (medico e amico di Byron), presso la Villa Diodati di Ginevra, dove aveva soggiornato anche John Milton. Il gruppo era solito riunirsi e parlare fino a notte fonda, mentre fuori – nonostante fosse giugno – infuriava la tempesta. I tuoni facevano da sottofondo alle parole che gli scrittori si scambiavano e i...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/11/grgrer3e5y5y45y.jpg

In tempi come quelli che stiamo vivendo, sembra quasi naturale pensare di assistere al verificarsi di una sorta di Apocalisse, della fine del mondo come lo abbiamo sempre conosciuto e, in effetti, sembra davvero che ogni cosa sia saltata fuori dal suo posto, lasciando un senso di smarrimento e di straniamento. Questi sono gli stessi pensieri che devono aver toccato George Gordon Byron quando nel luglio del 1816 compose Darkness, una poesia sulla fine del...