https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/05/fhfrhtrhrhre.jpg

Il tema del labirinto è da sempre tra i più interessanti e misteriosi della letteratura, nonché uno dei più gettonati, sin dagli albori. Non per nulla, per indagarne l’origine, bisognerebbe tornare molto indietro, a uno di quei popoli che hanno reso grande la civiltà cretese e che hanno dato modo ai nostri avi greci di elaborare il mito del minotauro. Una mostruosa creatura, questa, metà toro e metà uomo, nata dall’unione tra Pasifae e un...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/06/xbdfhdhd-1280x700.jpg

In uno dei saggi contenuti in Saggi di letteratura popolare (1943), Paolo Toschi – accademico e studioso di letteratura folkloristica – parla del rapporto tra Gabriele d’Annunzio e la tradizioni popolari. Ciò che lo studioso delinea è una cornice all’interno della quale si evince come lo scrittore abbia incluso nella propria opera elementi tratti dalla tradizione popolare. Toschi la definisce vera e propria religione. Non si parla, pertanto, di una semplice manifestazione regionalistica, ma di...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/700-radu-marcusu-mbKApJz6RSU-unsplash.jpg

Mai come in questi giorni è forte il bisogno di prendersi cura di se stessi: c’è chi per distrarsi si cimenta in hobby e attività mai sperimentate e chi invece ripesca vecchi desideri chiusi nei cassetti della memoria. Perché non sfruttare questo periodo per tirare fuori dallo scaffale polveroso del nostro ripostiglio immaginario quella pila di libri che avremmo da sempre voluto leggere? Vi proponiamo una selezione di portali di libri e audiolibri online per riscoprire...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/dfdevdsv.jpg

Gabriele D’Annunzio, oltre a un’ingente quantità di scritti, ci ha lasciato anche una casa molto particolare, una vera e propria casa-museo, conservata esattamente come il noto poeta-soldato pescarese l’aveva arredata: il Vittoriale degli italiani. Si tratta di un complesso di edifici, tra i quali si annoverano Archivi, Biblioteche, il Museo della guerra, un teatro all’aperto e uno spazio esterno composto da giardini, viali e piazze. Il Vittoriale campeggia su una favolosa collina sulle rive del...