https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/10/y65u65u76u74u.jpg

Gli Uffizi: uno dei musei attualmente più visitati e conosciuti al mondo, adorno di capolavori, sede di mostre di risonanza internazionale. Tuttavia, pochi sanno che questo magnifico spazio espositivo non nasce come tale, e che i suoi ambienti – da cui trasudano storia e splendore – furono in realtà creati per adempiere ad altri scopi. A suggerirci quale fosse la destinazione originaria dell’edifico è il nome stesso: fu infatti commissionato nel 1560 da Cosimo I...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/10/safeaveesae-1280x700.jpg

Per celebrare i 150 anni di vita, il Museo di San Marco a Firenze ha regalato ai suoi visitatori il ritorno di un’opera che in molti erano desiderosi di rivedere: il Giudizio Universale del frate pittore mugellano Beato Angelico (Vicchio, 1395 circa – Roma, 1455), presentata il 5 ottobre nella Sala dell’Ospizio del medesimo museo fiorentino. Realizzato tra il 1425 ed il 1428, il capolavoro cela una serie di enigmi che ancor oggi non hanno...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/dvdvdvd-1.jpg

Palazzo Strozzi accoglie dal 28 settembre 2019 al 12 gennaio 2020 la creativa Natalia Goncharova, firma talentuosa dell’avanguardia russa. Firenze celebra un’artista innovativa e vivace che si è imposta al mondo nel Novecento come pittrice, attrice cinematografica, scenografa e costumista donando alla sua arte un linguaggio riconoscibile e personale. Capace di far convivere in una tela il primitivismo di Gauguin e il cromatismo di Matisse insieme al dinamismo di Balla, lungo il corso di tutta la...