https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/dvadvava.jpg

Panezio, conosciuto anche come Panezio di Rodi, è stato un filosofo greco antico. Allievo di Diogene di Seleucia e Antipatro di Tarso, contribuì – insieme a Pasidonio che fu suo discepolo – alla creazione di uno stoicismo eclettico che va sotto il nome di Media Stoà. Panezio nacque intorno al 185 a.C. da nobile famiglia e dapprima si recò a Pergamo, per frequentare i corsi del filologo Cratete di Mallo, e poi si stanziò ad...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/06/asdcasva-1280x700.jpg

Anassagora, filosofo greco antico presocratico, è annoverato tra i fisici pluralisti insieme a Empedocle e Democrito. Fu il primo filosofo a importare la filosofia nella penisola greca, più precisamente ad Atene. Secondo Diogene Laerzio,  Anassagora – nato nella 70ª Olimpiade,  (500-497 a.C.) – era figlio di un certo Egesibulo o Eubulo. Di filosofia avrebbe cominciato a occuparsi intorno ai venti anni, trovandosi già ad Atene, al tempo dell’arcontato di Callide (480 a.C.), risiedendovi per trenta anni. Il pensiero di Anassagora...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/06/dbhd.jpg

Aristotele – filosofo, scienziato e logico greco antico – è considerato uno dei padri del pensiero filosofico occidentale. Nasce nel 384 a.C. a Stagira, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Secondo gli studiosi, la biografia di Aristotele può essere suddivisa in tre periodi. Il primo periodo ebbe inizio quando, rimasto orfano in tenera età, dovette trasferirsi dal tutore Prosseno ad Atarneo, cittadina dell’Asia Minore nella regione della Misia (situata nel nord-ovest dell’attuale Turchia, di fronte all’isola...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/06/ytnyt.jpg

Pitagora – filosofo greco antico, astronomo, matematico, politico – fu fondatore a Crotone di una delle più importanti scuole di pensiero che da lui prese il nome: la scuola pitagorica. Il suo pensiero ha avuto un’incidenza fondamentale per lo sviluppo della scienza occidentale, avendo intuito per primo la valenza della matematica come mezzo di descrizione del mondo. Secondo la maggior parte delle testimonianze, per lo più tarde, Pitagora nacque nella prima metà del VI secolo...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/06/adfs-1280x700.jpg

Socrate, uno dei più importanti esponenti della filosofia occidentale, nasce tra il 470 e il 469 a.C. ad Atene. Non ha lasciato nulla di scritto perché ha fatto dell’oralità lo strumento principe del suo fare filosofia che ha sempre inteso in forma dialogica. Le fonti principali delle sue opere sono i suoi discepoli tra cui Platone (che condivise negli scritti giovanili il pensiero del maestro), Senofonte (nelle opere Apologia di Socrate, Simposio, Detti memorabili di...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/adfafa.jpg

Epicuro, filosofo greco antico, discepolo dello scettico democriteo Nausifane, è fondatore di una delle maggiori scuole di pensiero filosofico dell’età ellenistica e romana, l’epicureismo, diffusosi dal IV secolo a.C fino al II secolo d.C . Nasce nel 342 a.C sotto l’arcontato di Sosigene, sull’isola di Samo, dal padre Neocle e dalla madre Cherestrata. A trentadue anni fonda la sua scuola, prima a Mitilene e Lampsaco e infine nel 306 a.C. ad Atene. Muore ad Atene...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/efefe.jpg

Parmenide nasce in Magna Grecia, ad Elea, da una famiglia aristocratica ma sono poche le notizie sulla sua vita. Fu forse discepolo di Amina, pensatore pitagorico, altri dicono che invece il suo maestro fu Senofane ma entrambe le possibilità non si possono escludere. Nella medesima città fondò una scuola insieme al suo miglior discepolo, Zenone. L’unica opera, di cui abbiamo diciannove frammenti, è il poema in esametri dal titolo Sulla natura di cui Simplicio cita...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/sdvd.jpg

Eraclito di Efeso è stato uno dei massimi pensatori presocratici, il cui pensiero risulta di difficile interpretazione a causa del suo stile oracolare e del carattere frammentario in cui ci è giunta la sua produzione filosofica. Per questo motivo viene definito da Aristotele «skoteinos» («l’oscuro»). Pochissime sono le notizie biografiche: secondo alcune fonti nacque in una famiglia aristocratica tra il VI ed il V secolo a. C. e il padre, dal nome incerto, era un...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/crferf.jpg

La parola democrazia richiama, nell’immaginario di tutti noi, la forma di coesistenza più civile tra quelle che l’umanità ha saputo concepire nel corso dei secoli. Evoca quei valori irrinunciabili di equità, libertà e giustizia. Abbiamo imparato a conoscerla e amarla dal celebre discorso di Pericle agli Ateniesi del 461 a.C. come riportato da Tucidide ne La guerra del Peloponneso: ogni «Noi ad Atene facciamo così» ci appariva, fin dai tempi della scuola, forte, eroico e...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/wfffw-1280x700.jpg

Anassimandro, incluso tra i pensatori della scuola ionica, è stato un filosofo greco presocratico – il secondo a noi noto in ordine cronologico – e il primo cartografo. Poche e incerte le notizie sulla sua vita: Diogene Laerzio lo definisce originario di Mileto e figlio di un Prassiade. Si suppone che nacque intorno al 609 a.C. e che morì nel 547 a.C. La Suda gli attribuisce numerose opere – tra le principali ricordiamo Sulla natura,...