https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/10/lll-4.jpg

Il mito delle Danaidi riguarda le cinquanta figlie di Danao, da cui sarebbe disceso il popolo dei Danai. Per sfuggire a un’unione endogamica con i figli di Egitto, loro cugini, le fanciulle seguirono il padre ad Argo, città a cui Danao era legato, discendendo egli da Zeus e da Io, figlia del dio fluviale Inaco e, al contempo, re della città. Costrette alle nozze, durante la prima notte, tutte uccisero i loro rispettivi mariti. Soltanto...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/10/fffffwegfefefef.jpg

Oggi il termine “tiranno” ha un significato negativo, perché indica un uomo che con la forza si appropria di un luogo, toglie la libertà ai suoi abitanti e conduce una serie di operazioni che fanno sì che le persone sotto il suo dominio vengano totalmente private della capacità di ribellarsi. È una psicologia particolarmente spaventosa quella del tiranno, tanto quanto quella di chi accetta biecamente la sottomissione. Si tratta di meccanismi interessanti che, con tutta...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/10/kkk-1.jpg

In ambito teatrale, sin dall’origine dei tempi, si è sempre cercato di tenere il pubblico col fiato sospeso. Di sorprenderlo con qualche geniale trovata, che capovolgesse la storia e la facesse terminare bene o male, a seconda che si trattasse di una tragedia o di una commedia. Oppure, un semplice pretesto per chiarire ai personaggi stessi dei fatti misteriosi, perché la loro reiterata ignoranza impediva la risoluzione di un enigma e il felice esito della...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/11/ergwryryyw34.jpg

Nella oramai passata settantasettesima edizione della Mostra del Cinema di Venezia, tra i film proposti figurava Padrenostro di Claudio Noce. La storia è incentrata su suo padre, il vicequestore Alfonso Noce, e sull’attentato alla sua vita (compiuto dai Nuclei Armati Proletari, un’organizzazione terroristica di estrema sinistra), avvenuto il 14 dicembre 1976. Il dramma è vissuto in prima persona dal figlio Valerio e, per l’intera prima parte del film, è attraverso gli occhi del bambino che...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/wegergwerger.jpg

Sin dagli albori della produzione mitologica ellenica, la poliedrica figura di Elena di Sparta risulta indissolubilmente vincolata all’aspra contesa che impegnò per un decennio Achei e Troiani e che condusse all’inevitabile presa di Ilio. L’irremeabile dama è nota quale “casus belli” del sanguinoso conflitto, nonché quale consapevole vittima dell’impulso amoroso e strumento della determinazione divina. Peculiare della cultura greca arcaica, è l’esistenza di un’inscindibile concomitanza tra l’intervento del nume e l’azione e la volontà umane....