https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/10/lll-4.jpg

Il mito delle Danaidi riguarda le cinquanta figlie di Danao, da cui sarebbe disceso il popolo dei Danai. Per sfuggire a un’unione endogamica con i figli di Egitto, loro cugini, le fanciulle seguirono il padre ad Argo, città a cui Danao era legato, discendendo egli da Zeus e da Io, figlia del dio fluviale Inaco e, al contempo, re della città. Costrette alle nozze, durante la prima notte, tutte uccisero i loro rispettivi mariti. Soltanto...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/12/cfaesfaefeasf.jpg

Antigone, figura mitologica audace e risoluta, sventurata ma appassionata e volitiva, è l’eroina protagonista dell’omonimo dramma sofocleo. Appartenente alla funesta stirpe dei Labdacidi; incestuosa e malaugurata prole di Edipo e di sua madre, Giocasta, con la quale l’infausto sovrano tebano condivise involontariamente il talamo matrimoniale, dopo l’inconsapevole parricidio del suo predecessore, Laio. L’Antigone va ascritta al cosiddetto ciclo tebano, comprendente altresì l’Edipo re e l’Edipo a Colono. Venne rappresentata ad Atene, entro il monumentale Teatro di Dioniso,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/wegergwerger.jpg

Sin dagli albori della produzione mitologica ellenica, la poliedrica figura di Elena di Sparta risulta indissolubilmente vincolata all’aspra contesa che impegnò per un decennio Achei e Troiani e che condusse all’inevitabile presa di Ilio. L’irremeabile dama è nota quale “casus belli” del sanguinoso conflitto, nonché quale consapevole vittima dell’impulso amoroso e strumento della determinazione divina. Peculiare della cultura greca arcaica, è l’esistenza di un’inscindibile concomitanza tra l’intervento del nume e l’azione e la volontà umane....