https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/02/5t5we4tgergdrgdr.jpg

Genio e follia hanno rappresentato nel corso della storia un binomio ricorrente, un confine sottile, talvolta difficile da definire. Tale relazione affascina l’uomo da secoli: già Aristotele sosteneva che «non esiste grande genio senza una dose di follia». Certamente, una caratteristica comune agli individui di grande ingegno è la creatività, che rimanda inscindibilmente al mondo dell’arte. L’artista è per definizione un creativo, e presenta spesso una personalità non stereotipata. Alcuni studi avrebbero poi evidenziato come...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/brthtrr.jpg

L’abbraccio è un olio su tela di Egon Schiele, realizzato nel 1917 e oggi conservato presso la Galleria Austriaca del Belvedere della città di Vienna. Dipinto, dunque, un solo anno prima della morte dell’artista e tre anni dopo lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, alla quale Schiele parteciperà, chiamato obbligatoriamente alle armi nel 1915. La figura dell’uomo potrebbe essere l’artista medesimo: il busto lungo e il taglio di capelli scuri, corti e disordinati richiama i...