https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/06/nnn.jpg

L’interesse del nuovo saggio di Tullio Aebischer, cittadino italo-svizzero nonché cultore della materia di Geografia, è interamente rivolto alla formazione e al mantenimento di un obiettivo di “real politik” che è la neutralità. Neutralità non solo del territorio ma anche del popolo, della sua indipendenza e sovranità. Tale istanza è studiata in riferimento alla Svizzera che, come viene ribadito nell’introduzione, rappresenta un paradigma non soltanto nella storia dell’Europa ma anche nell’ambito del diritto internazionale. L’interesse...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/04/700-92561800_148605576557540_7508459984326230016_n.jpg

Non molti sanno che Raffaello – oltre ad essere pittore, architetto, archeologo e cartografo – fu anche un poeta. Ed è proprio questa particolare qualità del sommo artista il centro di un recente libro (108 pp., 15 euro) pubblicato dall’editore Arbor Sapientiae: si tratta di una nuova edizione dei sonetti autografi raffaelleschi, curata da Ginevra Latini, che presenta un ampio apparato critico con nuove prospettive di lettura sia sull’intero corpus che sulle varianti d’autore. Raffaello,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/04/700-92328505_1068784953505338_6735541105711906816_n.jpg

In vista delle celebrazioni per il cinquecentenario della morte di Raffaello, che cadrà il 6 aprile, è in uscita il libro Raphael da Urbino. Archeologo, Urbanista e Cartografo (186 pp., 25 euro) per i tipi dell’editore Arbor Sapientiae, del quale è interessante sviscerare i nuclei essenziali. Un Raffaello inedito emerge da queste pagine, narratore dell’antico e principe della prospettiva. Il grande artista rinascimentale fu uno dei  maggiori esponenti dello studio dell’architettura romana e della sua conservazione,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/04/700-91709020_178087926492601_8561901941754429440_n.jpg

Un nuovo piccolo gioiello di storia romana si aggiunge alla produzione dell’autrice Maria Elisa Garcia Barraco, che ormai ha all’attivo numerosi libri dedicati ad aspetti particolari della romanità, sempre analizzati in modo approfondito e puntuale. Questa volta lo studio (60 pp., 18 euro), pubblicato dall’editore Arbor Sapientiae, si rivolge all’analisi del valore iconografico del serpente, così spesso raffigurato nei larari e sulle pareti degli edifici romani. Ed è proprio dal dato archeologico che l’autrice parte per cercare...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/02/700-nestoras-argiris-NoKCNPbqMvk-unsplash-1280x700.jpg

Il cammino ha molteplici significati: è metafora di vita, è un viaggio esistenziale e ha a che vedere con il sacro, essendo la meta terrena una prefigurazione di quella ultraterrena. Il libro Homo viator (300 pp., 15 euro), recentemente edito da Edizioni La Vela, incentrato sulla storia del pellegrinaggio e sulle memorie degli antichi pellegrini (“homini viatores”), parte dal dato storico per poi soffermarsi proprio sul valore simbolico del pellegrinaggio o, in senso più esteso, del...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/12/rgergrgere-1280x700.jpg

Il nuovo libro di Lorenzo Soave, Il Terrore nell’Arte (240 pp., 18 euro), edito da Palombi Editori, è un viaggio attraverso i secoli all’interno di un percorso storico artistico che indaga la paura dell’ignoto, dell’occulto, il terrore per le forze ultraterrene; è uno studio che si addentra nella superstizione, nei riti, nella scienza, nella rappresentazione dell’aldilà, in ciò che appare eccezionale, impressionante, alieno. Mostri, streghe, fantasmi, vampiri, lupi mannari, creature demoniache e spaventose popolano e hanno...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/06/Schermata-2019-06-26-alle-14.40.56.jpg

Atlantide: enigma letterario o testamento politico? Leggendo il nuovo libro (150 pp., 18 euro) di Felice Cesarino, recentemente edito da Arbor Sapientiae, si trovano pagine dense di interessanti spunti di approfondimento su Atlantide – l’isola leggendaria il cui mito è menzionato per la prima volta nel IV secolo a.C. nei dialoghi platonici Timeo e Crizia – ma anche sulla figura di Platone.  Lungi da voler dare una risposta ai mille interrogativi che ancora ispirano la...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/06/Schermata-2019-06-07-alle-15.21.07.jpg

Un libro di Ginevra Latini, recentemente edito da Arbor Sapientiae, si addentra nel mito della Sibilla Cumana, restituendocene un affresco tanto interessante quanto sfaccettato e complesso. La pubblicazione (80 pp., 15 euro) muove i primi passi a partire dalla storia della Sibilla Cumana trasmessa da Ovidio nel XIV libro delle sue monumentali Metamorfosi, con una rappresentazione così affascinante e particolare che certamente colpì anche l’immaginario antico. Le attestazioni iconografiche del periodo augusteo sono molto scarse, ma ci...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/yhryhyj-1280x700.jpg

Nel Colosseo, nei circhi e negli anfiteatri di epoca romana combattevano anche le donne, sebbene esigue siano le fonti documentarie e ancora di più le testimonianze materiali su reperti archeologici. Anche la lingua latina non ci aiuta, perché non prevedeva un termine specifico per designare la donna gladiatrice; “gladiatrix” infatti è un neologismo inventato dai noi moderni, sulla falsariga di “gladiator”, nome di genere maschile utilizzato unicamente per gli uomini che combattevano nei giochi gladiatori....