https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/07/jjj.jpg

A ispirare il suo capolavoro assoluto – “kafkiano”, possiamo dire – sarà la guerra e, in generale, il mondo militare con tutti gli apparati di cui è costituito. Dino Buzzati, infatti, chiamato per la leva, si iscrive alla scuola per ufficiali della caserma Teuliè di Milano, pur soggiornando a lungo in altri campi. Dopo Barnabò delle montagne, parabola esistenziale di un guardiaboschi, e Il segreto del bosco vecchio, narrazione fantastica di un fanciullo rimasto orfano,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/700-radu-marcusu-mbKApJz6RSU-unsplash.jpg

Mai come in questi giorni è forte il bisogno di prendersi cura di se stessi: c’è chi per distrarsi si cimenta in hobby e attività mai sperimentate e chi invece ripesca vecchi desideri chiusi nei cassetti della memoria. Perché non sfruttare questo periodo per tirare fuori dallo scaffale polveroso del nostro ripostiglio immaginario quella pila di libri che avremmo da sempre voluto leggere? Vi proponiamo una selezione di portali di libri e audiolibri online per riscoprire...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/tghdhs.jpg

«Io sono vivo, voi siete morti». O almeno così credono Glen Runciter in Ubik, uno dei più celebri romanzi di Philip K. Dick, e il protagonista senza nome di Dissipatio H.G. di Guido Morselli. In entrambe le opere la distinzione tra i vivi e i morti si complica: in Ubik attraverso un finale oscuro, in Dissipatio H.G. grazie a riflessioni esplicite. Il protagonista senza nome di H.G. decide di uccidersi perché «vittima di una mafia»....