https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/ddvdvdssdbv.jpg

Durante gli anni Venti del Novecento, due principali filoni stilistici governavano il gusto estetico del mondo progettuale dell’epoca: lo stravagante stile dell’Art Déco e l’intransigente avanguardia del Modernismo. Il primo emerse intorno al 1910, ma non raggiunse il suo apice e la maturità stilistica fino agli inizi del 1920. Il secondo mosse i primi passi al termine della Prima Guerra Mondiale, con il lavoro del movimento del De Stijl in Olanda e l’apertura della Bauhaus...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/02/efefefewfew.jpg

Durante il Diciassettesimo secolo, l’Olanda era una delle grandi potenze economiche d’Europa e viveva una vera e propria epoca d’oro per la cultura artistica. Inoltre, la riforma protestante portò, di fatto, all’adozione del Calvinismo come religione di stato e con questo prese piede un’estetica puritana che si configurava come l’antitesi dello splendore tipico del Cattolicesimo. Nei secoli, questa convinzione nella supremazia morale della purezza estetica si è sempre più insinuata nel pensiero del popolo olandese: il...