https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/10/Rid_3GATES01_ATLANTE_Davide-Dormino_Ph_©Angelo-Cricchi_Courtesy_ARTE.it_.jpg

Il progetto artistico Three Gates of IN-Perfection, a cura di Angelo Cricchi, instaura una connessione profonda con il territorio del Parco di Veio attraversato dalla Romea, innestando nel paesaggio tre portali, tre elevazioni dello spirito: gli interventi site specific degli artisti Davide Dormino, Giancarlo Neri e del duo formato da Sara Goldschmied ed Eleonora Chiari. Le opere, installate permanentemente nella natura delle valli del Sorbo, ne rispettano la morfologia, la storia e il sostrato, legandosi intimamente...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/vdvedv.jpg

Il giardino di sculture La Serpara, a Civitella D’Agliano, è un microcosmo equilibrato in cui le opere d’arte e la natura vivono in una reciproca concordanza. Il giardino riassume l’estetica, il sentimento della Natura, la vita, i viaggi, gli incontri e le storie del suo artefice: l’artista svizzero Paul Wiedmer, nel fervente clima artistico degli anni Ottanta, insieme alla moglie Jacqueline Dolder, sceglie questa radura incontaminata come proprio luogo di vita, di lavoro, dove creare ricordi...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/06/scsaf.jpg

Il Giardino di sculture La Serpara di Paul Wiedmer, l’8 giugno appena trascorso, ha aperto al pubblico le sue radure per l’edizione 2019, inaugurando l’opera Poltergeist dell’artista Davide Dormino, entrata a far parte della collezione di sculture che popolano il parco. L’artista, nel suo colloquio sincero e intenso con il paesaggio armonico e multiforme de La Serpara, crea un dialogo dimensionale, un’apparizione corporea di un fenomeno soprannaturale che si innalza dalle onde erbose. L’opera, presentata...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/04/defewfewgww.jpg

Entrare nello studio di un artista è sempre una scoperta, un percorso intenso e a volte vorticoso verso l’altro e i suoi spazi fisici e mentali. L’incontro con Davide Dormino nel suo studio al Pigneto è un viaggio all’interno dei materiali della scultura, del disegno, di una metrica corporea che si spinge sempre oltre la legge fisica, la resistenza dei materiali, i limiti dell’equilibrio e che pure di queste si serve per tradurre l’inesplicabile coincidenza...