https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/07/wewetwetw.jpg

Era il 1294. Dopo una “pausa” durata due anni dal soglio pontificio (determinata da pestilenze e vari altri impedimenti al conclave, successivamente alla morte di Niccolò IV nell’aprile 1292), finalmente la Chiesa di Roma eleggeva un nuovo Papa: Celestino V, nato Pietro Angelerio, detto da Morrone. Tale Pietro – cresciuto in un’umile famiglia di contadini – non conosceva il latino, era di temperamento mite, di spirito eremitico e di una bontà che poco si addiceva...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/ddcdscds.jpg

Il Sommo Poeta non collocò esplicitamente nel tempo il suo viaggio ultraterreno della Divina Commedia, pertanto non scrisse la data esatta del suo inizio, ma gli studiosi – attraverso alcuni indizi disseminati nel testo – sono riusciti a dedurne i dati cronologici: il 25 marzo del 1300. In tale data – per iniziativa del governo, su proposta del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo – è stata istituita la giornata...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/02/dsgdsgsgrs.jpg

Da sei anni a questa parte, un’iniziativa culturale che ha luogo nel centro di Roma riscuote grande successo catturando un sempre più vasto pubblico: si tratta di Dante per tutti e le leggende medievali. Il progetto, ideato e curato da Luca Maria Spagnuolo, studioso di storia e letteratura del Medioevo, ha ottenuto il patrocinio della Società Dante Alighieri. Centinaia di persone si radunano ogni due settimane, il giovedì alle 19.30, presso la Cripta della Chiesa...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/tyhyhyhtyj.jpg

È incredibile quanto le nostre letture, specie estive, siano condizionate dalla mole di generi letterari che quotidiani e riviste – a turno – mettono sotto la luce dei riflettori, spesso ponendo alla ribalta argomenti e tematiche ormai sopite, dimenticate o accantonate. E così si aprono dei veri e propri filoni che spaziano dalle proposte della enciclopedia medica alle produzioni saggistiche o poetiche di quel tale autore, dalle letture classiche per ragazzi ai gialli o ai...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/dfegwegwergwergwer.jpg

Chi era Filippo Argenti? Poco si sa di costui eppure Michele Salvemini – in arte Caparezza – dà voce e corpo a quest’uomo fiorentino in una delle sue canzoni, Argenti vive, contenuta nell’album Museica del 2014. Ogni canzone dell’album prende ispirazione da alcune opere d’arte e, infatti, la figura dell’Argenti viene rievocata da Caparezza grazie al pittore e incisore francese Gustave Doré, rinomato per aver illustrato la Divina Commedia e altre prestigiose opere letterarie. Ci troviamo...