https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/07/kkk-1.jpg

Tra i saggi di Jorge Luis Borges, uno dei più belli è proprio quello dedicato alla Divina Commedia, un libricino che la critica ha molto apprezzato proprio per le riflessioni a cui spinge il lettore. Borges è senz’altro uno dei più colti e geniali pensatori del Novecento, e quello che scrive in quest’opera – che tutto vuol essere fuorché un trattato scientifico – è una concreta manifestazione del suo immenso amore per Dante Alighieri. Il suo...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/09/fffff.jpg

In poesia e in prosa, fin da quando si è piccoli e si iniziano a muovere i primi curiosi e incerti passi nel mondo dei libri, ci si imbatte subito in una figura retorica usata e strausata sin dalle origini della letteratura antica: si parla, naturalmente, della signora metafora, che indica – proprio come vuole l’etimologia – un trasferimento di significato. Dire qualcosa in senso figurato e, nella finzione, rendere la realtà meglio di quanto...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/12/ggg.jpg

Gli avvenimenti degli ultimi anni hanno portato gli uomini a interrogarsi sulla propria natura e a riflettere sulla sostanziale caducità della propria esistenza. Gli intellettuali affrontano da sempre questa tematica nelle loro opere, avviando riflessioni detentrici di interrogativi sconfinati e irrisolvibili. La poesia, come al solito, intercetta i dilemmi dell’animo, rendendoli materia di versi ed eternando le domande che connotano endemicamente l’uomo e la sua profondità. L’immagine degli uomini come le foglie percorre – in...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/02/6ru6ruuu4r.jpg

Quando ci si reca a Firenze, bisogna andare a casa di Dante: è una tappa obbligata, che consente di vivere una visita metaforica al Dante ragazzo, al fanciullo studioso e innamorato, così dissimile dal poeta in esilio, costretto a peregrinare di città in città, senza “Gran Lombardi” che possano accoglierlo. Quanto ha sofferto Dante a causa della politica del tempo e a quanto ha dovuto rinunciare per la sua amatissima Firenze; eppure, noi, fortunati posteri,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2022/03/bbb.jpg

Nel 1862 nacque negli Stati Uniti il cosiddetto “Circolo Dante”, un’associazione sorta grazie a Henry Wadsworth Longfellow e altri letterati. Il loro intento era quello di promuovere la conoscenza di Dante e della sua opera nel nuovo continente. L’attività più importante del Circolo fu quello di portare a termine la prima traduzione statunitense in lingua inglese dell’intera Divina Commedia nel 1867, versione che viene tutt’oggi considerata tra le più prestigiose per gli anglofoni. E proprio...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/02/efegfegegserg.jpg

«Stavvi Minòs orribilmente, e ringhia: / essamina le colpe ne l’intrata; / giudica e manda secondo ch’avvinghia. / Dico che quando l’anima mal nata / li vien dinanzi, tutta si confessa; / e quel conoscitor de le peccata / vede qual loco d’inferno è da essa; / cignesi con la coda tante volte / quantunque gradi vuol che giù sia messa. / Sempre dinanzi a lui ne stanno molte: / vanno a vicenda ciascuna al...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/02/yjgyugyugyuguy.jpg

L’influenza di Dante Alighieri sulla letteratura mondiale è cosa nota. Scrittori e poeti di tutte le nazioni si sono lasciati trascinare dalle terzine della Divina Commedia e hanno a loro volta composto delle opere ispirate alle vicende narrate nel poema dal poeta fiorentino. In occasione del settimo centenario della morte del Sommo Poeta, è doveroso ripercorrere anche queste tracce dantesche disseminate nella letteratura straniera. Durante i primi decenni del XIX secolo, in particolare in Inghilterra,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/12/eeeeee.jpg

A dispetto di quanto sia stato più volte affermato, la Divina Commedia nasce da una visione cupa e apocalittica della realtà. Dante infatti vede dinanzi a sé un mondo caotico, violento, corrotto, in cui l’ordine voluto da Dio è sovvertito: il potere politico, che dovrebbe garantire il bene agli uomini, trascura la sua funzione; quello religioso, anziché perseguire fini spirituali, si preoccupa di accrescere la propria influenza politica. Tutti i sani valori del passato appaiono...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/03/wefewfewfwewef.jpg

Parlare di Dante Alighieri, il giorno del Dantedì: vi può essere occasione più propizia per raccontare (sinteticamente e superficialmente, non si può aver altra scelta) come il grande viaggio del nostro poeta preferito ebbe inizio in quell’opera magistrale, sensazionale, straordinaria, nonché sublime, che è la Divina Commedia? Quando Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio discussero di Durante Alighieri in un acceso scambio epistolare, mentre analizzavano le sue opere e disquisivano in merito a pregi e difetti,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/01/wefefwefwewewe.jpg

Quanto è bello iniziare a studiare la Divina Commedia. Si è al terzo anno di scuola superiore, nel pieno dell’adolescenza, magari innamoratissimi, persi nel pensiero di quel ragazzo o ragazza che proprio non vuol cessare di incantarci e, in un bel pomeriggio d’autunno, ci vediamo (almeno inizialmente) obbligati a leggere l’incomprensibile opera di quel burbero di Dante Alighieri. Un nome spaventoso. Parliamo, in fondo, del padre della letteratura italiana, della lingua italiana, della letteratura europea,...