https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/dvdd.jpg

A volte la violenza non è una scelta. Un cane, se allevato con aggressività, può uccidere una persona. O sfigurare un bambino. Quando si cresce in miserevoli contesti, spesso la violenza è l’unica via di fuga. Un meccanismo volto a smorzare, anche solo per un attimo, l’assordante silenzio della solitudine. Nel sangue di Joseph (Peter Mullan) scorrono alcol e violenza. Una rabbia incontrollabile verso il mondo: i ragazzi sboccati al pub, i vicini bulli, persino il...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/efeeee-1280x700.jpg

Sono passati vent’anni da quando Mark Renton è fuggito da Edimburgo dopo aver rubato ai suoi amici sedicimila sterline. Vent’anni in cui ha cercato di costruirsi una vita lontano dai sobborghi scozzesi, dal degrado, dalla criminalità, dalle cattive compagnie e, soprattutto, dall’eroina. Eppure, a seguito di un evento inaspettato, il protagonista farà ritorno in Scozia, in parte per nostalgia e in parte per chiudere i conti con un passato che, in fondo, non ha mai...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/SWCWQW.jpg

23 anni. Ben 23 anni sono trascorsi da quanto Trainspotting, film dell’allora semi-esordiente regista inglese Danny Boyle (aveva girato due anni prima la black comedy Piccoli omicidi tra amici), realizzato con un budget molto basso, è uscito nelle sale di tutto il mondo. Presentato come un film di nicchia, Trainspotting è in breve tempo diventato il manifesto di una generazione, una pellicola rappresentativa di quei giovani degli anni ’80 e ’90 completamente perduti e disagiati....

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/aesdqfq.jpg

Nel 2019 abbiamo ancora un disperato bisogno di vedere commedie sentimentali al cinema. Il riferimento è a quei film romantici, leggeri, piacevoli, in cui si ride e si piange allo stesso tempo e che sprizzano humor da tutte le parti. Il modello è quello delle commedie in stile british che, dalla fine degli anni Novanta all’inizio degli anni Duemila, ci hanno fatto sospirare e battere il cuore. I titoli sono tanti: Quattro matrimoni e un...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/efewwe.jpg

A distanza di mesi dalla sua prima uscita in Italia, era ancora difficile trovare posto in sala per vedere Bohemian Rhapsody. Non c’è stato film – nel nostro e in altri 12 paesi del mondo – ad aver incassato di più nel 2018, tanto che Bohemian Rhapsody è diventato il “biopic” musicale di maggior successo nella storia del cinema. Nonostante si tratti di un film biografico piuttosto classico, con molte imprecisioni rispetto alla storia vera...