https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/weefefe.jpg

La storia del successo della Pixar inizia nel 1979 con Ed Catmull, uno dei fondatori, che riceve l’incarico da George Lucas di occuparsi della divisione informatica della Lucasfilm. Viene chiamato a occuparsi di curare l’animazione John Lesseter che fino ad allora aveva lavorato con la Disney, il quale – nel girare The Adventures of André & Wally B. (1984) – si scontra con la difficoltà di poter utilizzare soltanto forme cilindriche o sferiche. Tuttavia i tecnici Pixar...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/rfrgr.jpg

Dopo ben 11 anni, 22 film, miliardi di dollari spesi e altrettanti incassati, è uscito nelle sale Avengers – Endgame e possiamo dire che si è conclusa un’era. Tre ore di film per tirare le somme di una vicenda che si era aperta nel 2008 con il primo film su Iron Man. Un film che stavamo aspettando da un anno e che, già prima di uscire, aveva già il sapore della nostalgia. A questo punto...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/efewwe.jpg

A distanza di mesi dalla sua prima uscita in Italia, era ancora difficile trovare posto in sala per vedere Bohemian Rhapsody. Non c’è stato film – nel nostro e in altri 12 paesi del mondo – ad aver incassato di più nel 2018, tanto che Bohemian Rhapsody è diventato il “biopic” musicale di maggior successo nella storia del cinema. Nonostante si tratti di un film biografico piuttosto classico, con molte imprecisioni rispetto alla storia vera...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/04/sdgesgewgw-1280x700.jpg

Festeggia l’ottava edizione la rassegna A qualcuno piace classico, appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema e non solo, ospitata fino al 28 maggio presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma. La formula rimane la stessa degli scorsi anni e non cambia nemmeno l’obiettivo che resta quello di dare luce e visibilità alle opere del passato: 15 sono i capolavori riproposti in pellicola 35mm, protagonisti illustri i registi che hanno fatto la storia del cinema,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/04/wrgrsgrgdrg.jpg

Ormai da qualche anno siamo tornati a vedere, proiettati sul grande schermo, i grandi classici della Disney, quelli che ci hanno fatto sognare quando eravamo piccoli, al tempo delle videocassette. Quei famosi cartoni animati, però, sono tornati da noi in una chiave nuova: il live-action, ossia un film in cui le vicende sono interpretate da attori in carne e ossa, non più “ridotti” a una semplice voce. Si tratta di una vera e propria febbre da...