https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/06/mmm.jpg

Durante il Romanticismo tedesco, il tema del riscatto sociale ha un ruolo fondamentale e si estende in ogni forma di narrativa. Certo, è strano parlare in questi termini di una fiaba, specie perché la si associa a un’età nella quale non si riflette sui significati sottesi di quelle parole che ascoltiamo con tutta l’attenzione possibile. Eppure, una fiaba apparentemente innocente, come Cappuccetto Rosso, può avere tanti significati e nascondere una serie di misteri ancora non del...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/06/jmjjjj.jpg

Solitamente, nel linguaggio parlato, capita che vengano usate le parole “fiaba” e “favola” come sinonimi, considerandole implicitamente la stessa cosa e percependole come interscambiabili: semplicemente un modo diverso per dire la stessa cosa. Eppure, considerarle simili o addirittura identiche è un grandissimo errore, perché parlando di favola e di fiaba ci si riferisce a tipi di narrazione marcatamente diversi, quasi agli antipodi. Sicuramente la loro origine è simile, perché il popolo è il grande fautore...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/02/asdadeef.jpg

Una fiaba, un incanto, una magia prodigiosa, un irrefrenabile senso del meraviglioso che si mescola al desiderio di un sogno. È così che la bella Cenerentola, dalle scarpette di cristallo, è entrata nelle case di tutti noi. Un racconto che porta con sé fili di storie intrecciate, dall’origine incerta e sconosciuta. Un testo riadattato e modellato milioni e milioni di volte, la cui nascita si deve forse cercare tra le piramidi dell’antico Egitto, spostandosi poi...