https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/06/1_quadri-di-Angelo-Bellobono-al-pascolo-a-Casa-Sponge_ridd-.jpg

La personale di Angelo Bellobono, Pian delle balze mi attende a Mezzanotte (primavere d’inverno), a cura di Milena Becci, presso Casa Sponge, è una risposta e un compimento, un dono nel dono che scaturisce dall’omonima residenza dell’artista, svoltasi a gennaio del 2020. Tra tele e pennelli lo sguardo dell’artista si distoglie dal suo studio romano, dalle realtà dell’ultimo periodo e inizia un viaggio tra i colori, tra i ricordi di altri spazi, nei luoghi ritrovati...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/04/Carosello-con-loghi_rid.jpg

L’arte è tra i doni più belli che arrivano alle profondità dell’anima e sanno curare come un balsamo le ferite del cuore, stringendo legami inscindibili che costruiscono e rinsaldano vicinanze emotive, percorsi di bene comune, azioni sociali. Nella distanza forzata per questo stato di emergenza, si uniscono i cuori al sostegno e al conforto di chi ha visto sprofondare il proprio sostentamento. L’Anci Marche, per risponde alla dolorosa situazione vissuta dall’Italia tutta e dal territorio...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/Le-rose-da-Casa-Sponge_rid.jpg

Vivere un luogo può prescindere dall’abitare uno spazio fisico ed ampliarsi in una condivisione di pensiero, in un dilatare la vista oltre i confini imposti dall’impossibilità al viaggio, trattenere ogni impronta di memoria, nelle gradazioni e nei segni che danno forma ai giorni. Casa Sponge, rimodulando le proprie progettualità, intraprende una corrispondenza virtuale tra gli abitanti della casa Giovanni Gaggia e Mattia Galantini e l’artista Chris Rocchegiani, dal 20 marzo al 3 aprile: una condivisione sinergica...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/01/Angelo-Bellobono-Artist-book-2020-rid.jpg

Certi luoghi sono un richiamo, appuntamenti che l’anima assicura nell’attesa e riconosce a tempo debito, in una forza attrattiva predestinata e necessaria, scritta nelle storie familiari, che tracciano territori in cui si identifica un’appartenenza, un ritorno alle origini del proprio percorso personale. La residenza artistica di Angelo Bellobono a Mezzanotte, a Casa Sponge e nei suoi dintorni, si tinge di attesa e ricongiungimento, affezione malinconica e rimembranze dell’infanzia. L’artista e insegnante di sci delinea la...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/12/efefefewfewf.jpg

Nella brezza che in cielo si diverte a delineare forme, ispirare figurazioni inattese, sorridendo e sfidando l’orizzonte, la vallata, i campi dipinti da coltivazioni nuove, nell’aria quieta di colline disegnate da infinite gradazioni di colori, continua la ricerca sul paesaggio marchigiano, nella piccola frazione di Montesecco nel Comune di Pergola. Luca Caimmi ha iniziato qui, un anno fa, la sua ricerca a Casa Sponge, durante il progetto di residenza sul tema del paesaggio: un percorso...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/scscsc.jpg

Domenica 15 settembre, alle ore 19:00, a Casa Sponge si apre Una questione di sguardi, personale di Beatrice Meoni con Sue Kenninghton e Phillippa Peckham, a cura di Milena Becci. L’esposizione è la terza mostra della stagione di Casa Sponge, Una goccia di splendore, e chiude la tre giorni del Progetto Traffic – Festival delle anime gentili. La mostra è un percorso visivo iniziato un anno fa tra le colline e i verdeggianti prati tra...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/scsc.jpg

Casa Sponge è luogo stabile che guarda l’orizzonte tra le nitide valli che lo circondano e in questo orizzonte si proietta libero da vincoli. Questo spazio ha una essenzialità autentica e genuina, come il profumo del pane, incarna nel suo spirito sapienza pratica, cultura, amicizia, arte, comunione e amore. Casa Sponge è laboratorio culturale, è casa, è residenza artistica: quello che si respira entrando nelle stanze e soggiornando intorno al tavolo è un senso di...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/06/afefe.jpg

La terra si apre vasta e piena nei suoi dolci e lievi pendii, nelle ascese flessuose che accompagnano lo sguardo verso l’innesto con il cielo. Casa Sponge accoglie nel suo quotidiano una nuova mostra, Che sei nei Cieli, a cura di Stefano Verri, con intervento critico di Alice Zannoni. Le artiste Anneliese Müller Nisi e Aischa Gianna Müller, rispettivamente nonna e nipote, accordano una sinfonia delicata e toccante con gli spazi della casa e la...