https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/02/erg4rye45yey3.jpg

Nel capolavoro I Musici di Caravaggio è presente un  personaggio visto di schiena. Questo tipo di postura, nelle figure dei quadri caravaggeschi, svolge sempre un ruolo indicatore nei confronti dello spettatore. Il personaggio che dà le spalle è, infatti, da interpretare come un invito ad addentrarsi maggiormente nell’opera, a penetrare nell’ambiente, condividendone la spazialità con le figure fittizie che lo animano. In altre parole, è il personaggio stesso a “comunicare” con l’osservatore, suggerendo un tipo particolare di...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/02/rgregergawe.png

Tra le molte opere di Michelangelo Merisi, meglio noto come Caravaggio (1571-1610), il dipinto I Musici – realizzato nel 1597 e custodito oggi al Metropolitan Museum di New York – ricopre un ruolo importante nella vicenda biografica dell’artista stesso. Questo dipinto, infatti, figurava all’interno della collezione romana del Cardinale Francesco Maria Del Monte, come si può evincere dall’inventario redatto subito dopo la morte di quest’ultimo, avvenuta nel 1626. La figura del Cardinale Del Monte si inserisce...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/08/hhh.jpg

Michelangelo Merisi detto Caravaggio (Milano, 29 settembre 1571 – Porto Ercole, 18 luglio 1610) fu indubbiamente uno degli artisti più discussi e controversi della storia. Il suo animo impetuoso e ribelle gli procurò non pochi problemi, ma quell’indole irrequieta fu la stessa che lo portò altresì a concepire dei veri capolavori, che si ritiene abbiano spianato la strada alla nascita del Barocco e della pittura moderna. Data cruciale per l’arte e la vita di Caravaggio...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/12/ggg.jpg.png

Da secoli la storia dell’arte celebra l’evento della nascita di Gesù: tale tema è infatti presente nelle raffigurazioni artistiche già a partire dal IV secolo d.C. Ma da dove ha origine il Natale e perché si festeggia proprio il 25 dicembre? È il cristianesimo ad aver istituito questa data, in cui si ricorda la nascita di Gesù Bambino a Betlemme, avvenuta dopo nove mesi dall’annuncio dell’Arcangelo Gabriele (il 25 marzo, giorno dell’Annunciazione), così come tramandato...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/01/dsacdcdscds.jpg

Se vi parlassero di neuroscienze applicate alla storia dell’arte, non ci credereste mai. Pensereste subito che non esistano due cose più lontane e incompatibili. Ma vi sbagliereste. Numerosi sono i punti di contatto tra questi due ambiti, primo tra tutti l’esperienza dell’empatia, che attraverso la scoperta del sistema dei neuroni specchio (MNS) nella corteccia premotoria ventrale e in quella parietale posteriore dell’essere umano ha fornito le basi per lo sviluppo della “neuroestetica”, e ha dato adito...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/afewgewgrw.jpg

La Pinacoteca Capitolina rappresenta uno degli esempi più celebri del mecenatismo del governo pontificio del Settecento: è il risultato della politica culturale di papa Benedetto XIV, impegnata nella difesa del patrimonio artistico romano. Il celebre collezionista Silvio Valenti Gonzaga si interessò di acquisire due delle più importanti collezioni romane: quella Sacchetti e quella dei principi Pio. Tale mossa impedì la dispersione delle due prestigiose raccolte, unendo la tutela del patrimonio con l’intento didattico. Proprio a...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/06/egeg.jpg

La fondazione della collezione di Scipione Borghese risale al 1607, quando – dopo una complicata e discussa vicenda giudiziaria – il cardinale ottenne le opere che erano state sequestrate dalla bottega del Cavalier d’Arpino. Giuseppe Cesari nacque ad Arpino, una città del Regno di Napoli venduta nel 1583 da Don Alfonso d’Avalos a Giacomo Boncompagni, figlio di papa Gregorio XIII, che lasciò insieme ai genitori e al fratello Bernardino per dirigersi verso la città pontificia in...