https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/06/bbb-1.jpg

Nota in tutto il mondo come uno dei capolavori indiscussi della storia dell’arte, la Cappella Sistina in Vaticano prende il nome da papa Sisto IV della Rovere (pontefice dal 1471 al 1484) che tra il 1477 e il 1480 fece ristrutturare a Giovannino de’ Dolci su disegno di Baccio Pontelli l’antica Cappella Magna. Si tratta di un ambiente rettangolare illuminato da sei grandi finestre e coperto da volta a botte ribassata, divenuta la “tela” sulla...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/scscfasfasaf.jpg

Tre settimane prima del decreto con il quale il Governo ha ordinato la chiusura di musei, teatri e attività culturali di ogni genere, un evento attesissimo è scampato alle restrizioni imposte dal sopraggiungere della minaccia epidemiologica: l’esposizione dei dieci arazzi raffaelleschi nella Cappella Sistina. L’iniziativa si è protratta per una settimana esatta, dal 17 al 23 febbraio 2020, in ragione della natura estremamente delicata degli arazzi, che per l’occasione sono stati interessati da una lunga...