https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/ddvdvdssdbv.jpg

Durante gli anni Venti del Novecento, due principali filoni stilistici governavano il gusto estetico del mondo progettuale dell’epoca: lo stravagante stile dell’Art Déco e l’intransigente avanguardia del Modernismo. Il primo emerse intorno al 1910, ma non raggiunse il suo apice e la maturità stilistica fino agli inizi del 1920. Il secondo mosse i primi passi al termine della Prima Guerra Mondiale, con il lavoro del movimento del De Stijl in Olanda e l’apertura della Bauhaus...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/02/fdefvweferwre.jpg

Siamo circondati di oggetti dei quali, il più delle volte, non conosciamo nulla a riguardo se non la funzione: non abbiamo idea della provenienza, della progettazione, della realizzazione e dei materiali che costituiscono lo storico di un’infinita serie di cose che compongono il nostro quotidiano. Alcuni non sono nati come strumenti puramente funzionali, ma sono il risultato di attenti studi e ricerche progettuali ed artistiche. Così, potremmo trovare nelle nostre case una sedia che sembra uscita...