https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/09/mmm-3.jpg

Quando ci si immerge nello studio dell’Antichità, non si può non constatare quanto i poemi omerici siano fonte inesauribile di motivi chiave per cogliere l’essenza delle civiltà passate. Partire da Omero, tracciando un percorso cronologicamente omogeneo, significa recuperare gocce di mondi non così dissimili dal nostro e approfondirle alla luce di apporti successivi. Nelle pagine dell’Iliade e dell’Odissea non sembra affiorare una netta distinzione tra i Greci e gli altri. Certo, viene narrata una lunga...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/06/dbhd.jpg

Aristotele – filosofo, scienziato e logico greco antico – è considerato uno dei padri del pensiero filosofico occidentale. Nasce nel 384 a.C. a Stagira, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Secondo gli studiosi, la biografia di Aristotele può essere suddivisa in tre periodi. Il primo periodo ebbe inizio quando, rimasto orfano in tenera età, dovette trasferirsi dal tutore Prosseno ad Atarneo, cittadina dell’Asia Minore nella regione della Misia (situata nel nord-ovest dell’attuale Turchia, di fronte all’isola...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/06/saafaefew.jpg

Possiamo vantare di un lessico – quello italiano – incredibilmente ricco, significativo e corposo a tal punto da risultare quasi terroso (non a caso “umano” e “humus” possiedono la stessa radice). Le parole di cui la lingua italiana si compone non sono metafisiche; sono opulente, massicce e legate tra loro da una serie di rimandi semantici, concettuali e spesso emozionali. Parliamo, per esempio, di riconoscimento: lo illustra Aristotele all’interno della Poetica. Come suggerisce l’origine greca...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/crferf.jpg

La parola democrazia richiama, nell’immaginario di tutti noi, la forma di coesistenza più civile tra quelle che l’umanità ha saputo concepire nel corso dei secoli. Evoca quei valori irrinunciabili di equità, libertà e giustizia. Abbiamo imparato a conoscerla e amarla dal celebre discorso di Pericle agli Ateniesi del 461 a.C. come riportato da Tucidide ne La guerra del Peloponneso: ogni «Noi ad Atene facciamo così» ci appariva, fin dai tempi della scuola, forte, eroico e...