https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/07/etwetgwe4twe4tgw.jpg

Un particolare ambiente in stile rococò è oggi collocato nella Reggia di Capodimonte: si tratta del meraviglioso salottino di porcellana voluto dalla regina Maria Amalia di Sassonia, consorte di re Carlo di Borbone. Proprio i due regnanti di Napoli – con l’intento di eguagliare le celebri manifatture reali europee di Meissen, Vincennes-Sèvres e Vienna – fondarono nel 1743 una fabbrica di porcellana all’interno della Reggia partenopea: la Real Fabbrica di Capodimonte. Probabilmente fu la regina...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/03/qwfrewwewegwergwe.jpg

Se oggi possiamo ammirare l’audace architettura gotica del XII secolo, lo dobbiamo al monaco benedettino Sugerio. Uomo potente, consigliere reale, l’abate è stato il fautore della nuova arte che nacque all’interno della chiesa abbaziale di Saint Denis, a nord di Parigi. Siamo tra il 1137 e il 1144 quando Sugerio, in antitesi con il rigore di povertà decantato da Bernardo di Chiaravalle, iniziò una ricostruzione dell’importantissima chiesa, luogo di sepoltura dei re di Francia. Saint...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/07/ggg.jpg

Fra le stravaganze del principe Alessandro Torlonia (Roma 1800 – 1886) e le sue particolari committenze artistiche e architettoniche rientra certamente la finta tomba etrusca sita in un ambiente ipogeo al di sotto del Casino Nobile della villa sulla Nomentana. La realizzazione di questo inusuale e forse unico ambiente si colloca nella prima metà dell’Ottocento, in un periodo di generale entusiasmo per il mondo etrusco, dovuto all’avvio di campagne di scavo nell’area dell’Etruria meridionale che...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/06/lll.jpg

Nel settembre del 1823 le persiane del Palazzo del Quirinale furono serrate, la finestra della Loggia delle Benedizioni venne murata, il portone principale restò aperto ma presidiato da soldati e le due estremità della via Pia (oggi via del Quirinale) vennero chiuse da cancelli di legno: era il primo conclave svolto al Quirinale. Quando generalmente si pensa al rito del conclave per l’elezione di un nuovo Pontefice, l’immaginazione volge subito ai palazzi vaticani, dove –...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/11/lll.jpg

A Firenze, all’interno di Palazzo Medici Riccardi, è custodita una cappella di immane bellezza, manifesto della gloria e del lustro della famiglia Medici, una famiglia che per secoli ha determinato le sorti di Firenze, segnandone in modo indelebile le vicende storiche. Ma poiché la storia dell’arte – come numerose altre discipline – ci insegna l’importanza della contestualizzazione, è doveroso dedicare qualche riga all’edificio che fa da sfondo alla cappella stessa. Palazzo Medici Riccardi è uno...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/03/ergrgregreeg.jpg

Lo studio della storia dell’arte spesso viene interpretato come un’assimilazione cronologica di varie epoche che si susseguono in linea retta, con un senso di progressione unico e inevitabile. In questo modo, un artista del Trecento verrà percepito come “più arretrato” nei confronti di un artista del secolo successivo. Questa concezione è dovuta in larga parte al successo dell’opera di Giorgio Vasari Le Vite (“editio princeps” del 1550, seconda edizione del 1568). In realtà, a questa linea...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/01/t6truru5ue5.jpg

Per introdurre il Gotico come periodo storico-artistico, un buon punto di partenza è rappresentato dal significato stesso del nome. “Gotico” si riferisce alla popolazione germanica dei Goti. Con questa definizione, l’epoca rinascimentale indicava uno stile architettonico e artistico “barbarico”, esterno e, nell’ottica rinascimentale, non corretto. La valenza dispregiativa del vocabolo, perciò, non era nascosta. In realtà, il Gotico come stile è facilmente individuabile nella sua area e tempo specifici d’origine. Ci troviamo nell’Île-de-France, in Francia,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/10/lll.jpg

Lungo l’antica strada costiera che conduceva in Calabria, il cosiddetto “Miglio d’oro”, itinerario obbligato per i viaggiatori attratti dalla bellezza del paesaggio e dalle peculiarità archeologiche, vi fu la tendenza da parte dell’aristocrazia napoletana a costruire splendide residenze suburbane ai piedi del Vesuvio. Fra queste vi è la Reggia di Portici, edificata per volere dei sovrani Carlo di Borbone e Maria Amalia di Sassonia. I lavori cominciarono nel 1738 quando re Carlo commissionò il progetto...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/08/jjj.jpg

Nel paesaggio del Lazio etrusco si estende il Parco Regionale di Marturanum, un’area naturale protetta di ben 1240 ettari che ricade interamente nel comune di Barbarano Romano, in provincia di Viterbo. Il sito, istituito nel 1984, ricopre una superficie collinare ai margini nord-orientali dei monti della Tolfa, a poca distanza dai monti Cimini. Oltre la bellezza paesaggistica del parco, dovuta in particolare ai “valloni” (forre scavate nel tufo dal fiume Biedano e dai suoi affluenti),...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/12/ttttt.jpg

Il complesso di Palazzo Barberini – che con i suoi annessi e gli immensi giardini caratterizza un settore della città – fu concepito quale coronamento dell’ascesa di una famiglia papale, quella dei Barberini, i quali presero il nome da Barberino in Val D’elsa, in Toscana, dove possedevano terre e castelli. Maffeo Barberini (Firenze, 5 aprile 1568 – Roma, 29 luglio 1644) salì al soglio pontificio il 5 agosto 1623 come Papa Urbano VIII; gli interessi...