https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/12/hhh.png

L’insediamento di Sacca di Goito-Località Ca’ Franchini si trova nella bassa pianura lombarda orientale, lungo l’alto corso odierno del Mincio, alla destra del fiume. L’importanza del sito risiede nel fatto che è uno dei pochi complessi noti per il Bronzo Finale non avanzato del territorio, arricchito da un cospicuo campione di materiali rinvenuti, tra cui numerosi elementi in bronzo, che ne permettono la collocazione cronologica e culturale. Nell’area della pianura lombarda orientale il collasso del sistema...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/07/lll.jpg

Situato in provincia di Viterbo, nella Maremma Laziale, il Parco Naturalistico e Archeologico di Vulci costituisce una preziosa testimonianza storica di quella che fu una delle più potenti città Etrusche del Mediterraneo. La natura incontaminata – attraversata dal fiume Fiora – in cui sono custoditi i reperti archeologici stupì persino i grandi viaggiatori dell’Ottocento e ancor oggi continua ad attirare numerosi visitatori, impazienti di ammirare i resti monumentali emersi nell’area della città Etrusco-Romana a seguito...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/11/aaa.jpg

Per cercare di ricostruire i riti coinvolti nella cremazione nell’Europa centrale antica si è immaginata una sequenza rituale che inizia con la morte dell’individuo e termina con il riempimento della sua tomba, attraverso un processo di risposta sociale alla morte. Essa converte un membro funzionante della società in un corpo senza vita, modificando i legami tra coloro che restano. La struttura della società è compromessa e la comunità viene spinta a risolvere la crisi. Nel...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/09/fff.jpg

Gli uccelli sono gli animali più comunemente raffigurati nei manufatti decorati appartenenti alla cultura archeologica di Hallstatt, nella regione Dolenjska, situata all’interno della Slovenia sudorientale; tuttavia, a causa dell’elevata acidità del suolo nella regione, sono pochi i resti di avifauna che possono fornirci informazioni sulle interazioni tra uomo e animale. La cultura archeologica della Dolenjska è datata alla prima Età del Ferro (circa 800-300 a.C.) ed è considerata parte del più vasto complesso culturale orientale di...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/08/hhh-1.jpg

La grotta Mora Cavorso, vicino a Jenne (Roma), nell’alta valle dell’Aniene, è stata oggetto di scavi sistematici a partire dal 2006, dopo esser stata per molto tempo visitata da scavatori clandestini. La grotta è un reticolo carsico che si sviluppa con asse nord-sud per oltre 60 metri nel massiccio dei monti Simbruini. L’entrata di ampie dimensioni che si affaccia sulla valle dell’Aniene è marginata da un muro a secco, costruito nei secoli scorsi dai pastori...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/05/jjj-2.jpg

L’odierna provincia di Varese è stata istituita nel 1927 ed è stata delimitata seguendo motivazioni amministrative, non correlate all’organizzazione etnico-territoriale degli antichi. Rispetto agli insediamenti antichi di epoca preromana, è presente Golasecca, sito da cui prende il nome la cultura della prima Età del Ferro, ma non Castelletto Ticino (in provincia di Novara), importante centro della cultura golasecchiana, o Canegrate (in provincia di Milano), insediamento che nel Bronzo Recente presentava caratteri protogolasecca. Dalle fonti letterarie...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/05/jjjjj.jpg

Fin dall’inizio dell’Età del Ferro, l’area veneta e la regione slovena della Dolenjska sono state strettamente collegate. Nell’ambito ideologico si notano delle analogie nelle decorazioni degli oggetti della cultura materiale: la più celebre espressione della componente spirituale è rappresentata dall’arte delle situle. Nel caso di oggetti di manifattura simile è possibile ipotizzare quali siano le officine di provenienza, in base a dettagli iconografici oppure in base a dettagli tecnici e forme caratteristiche per le due...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/03/u6utuytuty.jpg

L’Età del Ferro in Italia centro meridionale, Sicilia e Sardegna copre un periodo che va dal 1000 a.C. al 725 a.C. circa, mentre nell’Italia settentrionale prosegue per altri 200 anni. In questa età i rapporti commerciali con l’ambiente egeo sono sempre più intensi, come attestano le importazioni di ceramica greca lungo le coste (dall’Etruria alla Campania) e la fondazione di colonie greche e fenicie nel corso dell’VIII secolo a.C. sia in Italia che in altre...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/03/ertgerge.jpg

Durante i lavori di costruzione di un impianto di produzione di energia a biogas a Concordia Sagittaria (in provincia di Venezia) sono emerse tracce estensive di una frequentazione di età preistorica collocabile nel tardo Neolitico. A sud della città, il fiume Lemene forma due grandi anse nel suo percorso verso il mare e l’abitato si collocava all’interno della prima ansa. Dal VI-IV millennio a.C. è attestata la presenza nell’area di acque salmastre, che penetravano fino...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/03/efefdefsdsw.jpg

Durante l’Età del Bronzo nell’Italia settentrionale si notano economie di sussistenza basate sulla pastorizia. In particolare, due siti della pianura a nord del Po forniscono interessanti informazioni. Il sito di Fondo Paviani, presso Legnago (Verona), si trova su un dosso alluvionale nella paleovalle del Menago. Dall’Età del Bronzo Recente/Finale provengono 3.681 resti faunistici, di cui solo una bassa percentuale sono risultati determinabili, sia a causa dello stato di conservazione (molto frammentario) che ai metodi di...