https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/06/gruppo-delle-mainarde-dal-monte-meta_rid-1280x700.jpg

Il progetto Linea 1201 di Angelo Bellobono – promosso dall’associazione Atla(s)Now, a cura di NOS Visual Arts Production e realizzato con il contributo della Fondazione Cultura e Arte – è una residenza artistica diffusa, itinerante, che racconta il paesaggio attraverso le sue alture, in una linea continua affascinante e antica. Il progetto prende il nome dai 1201 km di catena montuosa, percorsa a piedi dall’artista già nel 2018, dalla Calabria alla Liguria, ed esplora la...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/06/1_quadri-di-Angelo-Bellobono-al-pascolo-a-Casa-Sponge_ridd-.jpg

La personale di Angelo Bellobono, Pian delle balze mi attende a Mezzanotte (primavere d’inverno), a cura di Milena Becci, presso Casa Sponge, è una risposta e un compimento, un dono nel dono che scaturisce dall’omonima residenza dell’artista, svoltasi a gennaio del 2020. Tra tele e pennelli lo sguardo dell’artista si distoglie dal suo studio romano, dalle realtà dell’ultimo periodo e inizia un viaggio tra i colori, tra i ricordi di altri spazi, nei luoghi ritrovati...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/01/Angelo-Bellobono-Artist-book-2020-rid.jpg

Certi luoghi sono un richiamo, appuntamenti che l’anima assicura nell’attesa e riconosce a tempo debito, in una forza attrattiva predestinata e necessaria, scritta nelle storie familiari, che tracciano territori in cui si identifica un’appartenenza, un ritorno alle origini del proprio percorso personale. La residenza artistica di Angelo Bellobono a Mezzanotte, a Casa Sponge e nei suoi dintorni, si tinge di attesa e ricongiungimento, affezione malinconica e rimembranze dell’infanzia. L’artista e insegnante di sci delinea la...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/advdevevde.jpg

Il diluvio universale e l’arca salvifica non è tema esclusivo della Bibbia, ma è soggetto di molte tradizioni e miti orientali e greci dall’origine antichissima. Tutti i miti e le tradizioni religiose identificano la furia delle acque, scatenate dall’ira delle divinità nei confronti dell’uomo, come elemento di demarcazione di un prima e di un dopo evolutivo, significativo per la storia dell’umanità. Le prime raffigurazioni dell’arca, seguendo il suo vero significato etimologico, la presentano come uno...