https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/fee.jpg

Negli anni Sessanta l’artista e curatore americano Allan Kaprow distinse due tendenze artistiche contrarie del suo tempo: l’”assemblage” come modalità di unione caotica di eventi in determinati spazi e in certi tempi (Happenings) e la GalleryBox, antenata del White Cube, come norma e regola costrittiva. Kaprow definì Happening «una forma di teatro in cui diversi elementi alogici, compresa l’azione scenica priva di matrice, sono montati deliberatamente insieme e organizzati in una struttura a compartimenti». 18...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/afsges.jpg

La Wunderkammer cinquecentesca è una tipologia architettonica di collezionismo naturalistico che fuoriesce dalla dimensione privata dello studiolo e approda nella costruzione di un vero e proprio ambiente. Imperatori, principi, scienziati e mercanti accumulano oggetti rari e reperti curiosi: si tratta di elementi bizzarri di ogni genere e provenienza, come zanne di avorio, calamite magnetizzate da fulmini, tappeti orientali, porcellane cinesi, ai quali spesso sono attribuiti poteri magici e valori simbolici. La Wunderkammer nasce e si sviluppa...