https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2022/06/dsdsd.jpg

Uno dei momenti più interessanti all’interno della storia del teatro è quanto si verifica a cavallo tra Settecento e Ottocento. Non viene sempre visto come una svolta soltanto per il teatro. Anzi, spesso e volentieri, si preferisce sminuire piuttosto la sua importanza all’interno della storia teatrale. Eppure, lo è talmente tanto che da quel momento in poi la storia teatrale europea, fino a quel momento divisa in due grandi schieramenti, pare riunirsi sotto ad un...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/10/lll-3.jpg

Per molti, il primo romanzo della letteratura italiana non è I promessi sposi, ma Ultime lettere di Jacopo Ortis, l’opera scritta in forma epistolare da Ugo Foscolo. Senza entrare nel merito di questa o quella posizione, anche perché la cosa richiederebbe molto spazio, è interessante notare che questi due capolavori lamentano entrambi un’occupazione straniera del suolo italiano, prima ancora che ci fosse un’Italia. Venezia era stata ceduta all’Austria con il trattato di Campoformio, da qui...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/11/hhhhh.jpg

Antonio Tabucchi, scrittore italiano e studioso di letteratrura morto nel 2012, è stato spesso invitato a parlare di letteratura. In uno dei suoi saggi più importanti, raccolti nel libro Di tutto resta un poco, Tabucchi riflette proprio sulla letteratura, sul lascito di quest’arte sopravvissuta anche ai regimi antidemocratici, che ancor prima di ammazzare i dissidenti, bruciano i libri – soprattutto quelli d’argomento letterario – perché offrono «una visione del mondo differente da quella imposta dal...