Oltre al centenario della nascita di Gianni Rodari, oggi ricorrono anche i quarant’anni dalla morte del maestro, scrittore e pedagogo. Attraverso gli strumenti incantati della fantasia e dell’immaginazione, questo autore ha donato al mondo molto di più di storielle e rimette: ha insegnato la consapevolezza e l’importanza dell’errore e la necessità di ripartire da esso. Un fulgido esempio del suo linguaggio poetico è la Filastrocca di primavera:
Filastrocca di primavera
più lungo è il giorno, più dolce la sera.
Domani forse tra l’erbetta
spunterà la prima violetta.
O prima viola fresca e nuova
beato il primo che ti trova,
il tuo profumo gli dirà,
la primavera è giunta, è qua.
Gli altri signori non lo sanno
e ancora in inverno si crederanno:
magari persone di riguardo,
ma il loro calendario va in ritardo.
I seguenti approfondimenti di Giorgia Pellorca per la rubrica Post-illa sono incentrati su Gianni Rodari e sulle tecniche di scrittura creativa e di letture animate a lui ispirate:
Verso il centenario della nascita di Gianni Rodari
Piccola guida alle letture animate
Piccola guida alla Scrittura Creativa
Il vero senso dell’arte del conversare
Il programma Ad Alta Voce di Rai Play Radio offre la possibilità di ascoltare in formato audio alcuni libri di Rodari. Eccone un elenco:

Redazione
“La città immaginaria” è una rivista culturale che abbraccia i più disparati campi del sapere. La testata - iscritta presso il registro della stampa - articola la sua offerta attraverso la cura di numerose categorie: Arte, Architettura/Design/Moda, Letteratura, Musica, Teatro/Danza, Cinema, Fotografia, Itinerari.