LetteraturaPrimo PianoPost-illa: piccola guida alle letture animate

Giorgia Pellorca31 Gennaio 2020
https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/01/dsgrr-1280x685.jpg

Le favole dove stanno?
Ce n’è una in ogni cosa:
nel legno, nel tavolino,
nel bicchiere, nella rosa.
La favola sta lì dentro
da tanto tempo e non parla:
è una bella addormentata
e bisogna risvegliarla.
Ma se un principe, o un poeta,
a baciarla non verrà,
un bimbo la sua favola
invano aspetterà.

Gianni Rodari

 

L’esperienza della lettura va avviata e coltivata fin dall’infanzia per attivare e accrescere quei processi legati alla creatività, alla fantasia e alle competenze logiche di cui ogni bambino è dotato. Quello che ci preme sottolineare in queste righe è che la lettura altro non è che un gesto d’amore e di condivisione con i nostri figli e nipoti; un gesto semplice, ma estremamente importante perché un bambino che legge oggi sarà un adolescente che sogna e un adulto che progetta e realizza domani. Il suggerimento di questa piccola guida nasce dalla convinzione che la lettura abbia un ruolo decisivo e insostituibile nella formazione e nella vita culturale di ogni individuo; è necessario dunque avvicinare e appassionare i bambini alla lettura fin da subito, attraverso l’applicazione di metodi ludici, creativi, artistici e soprattutto tramite l’espressività: non bisogna solo leggere, quindi, ma è indispensabile “leggere bene”, incuriosire e rendere partecipi i piccoli ascoltatori della storia narrata.

Leggere ai bambini in età prescolare ha un’influenza positiva sia dal punto relazionale (non solo tra bambino e bambino, ma anche tra figlio e genitore, tra nipote e nonno/zio), che cognitivo (si sviluppa meglio e più velocemente la comprensione, la capacità nel linguaggio e la futura capacità di lettura); in più si consolida nel bambino l’abitudine di leggere che si protrae nel tempo e dunque nelle età successive. Con la lettura il bambino si appropria gradualmente della lingua materna (della sua struttura, delle sue parole, delle sue forme) e ciò gli servirà per la costruzione delle proprie strutture mentali, per affinare capacità e abilità espositive e comunicative. La condivisione del piacere della lettura favorisce momenti di incontro tra bambini e tra adulti e bambini.

Gli obiettivi principali sono incoraggiare l’interesse e la curiosità verso i libri attraverso letture fatte insieme, stimolare la fantasia e la creatività e incoraggiare occasioni di riflessione su valori e temi da scoprire di volta in volta. Bisogna mostrare ai bambini la potenza evocativa che solo un buon libro sa offrire: il bambino scopre che aprire un libro equivale ad aprire una finestra che si affaccia su altri mondi dove realtà, fantasia, sogni e quotidianità si mescolano e coesistono e nei quali si possono conoscere una quantità smisurata di personaggi con idee, caratteristiche e capacità differenti. La lettura animata dovrà svolgersi avendo cura di ricreare un ambiente e un’atmosfera predisposti a favorire la partecipazione empatica ed emotiva dei bambini.

Da non tralasciare è la fascia d’età in base alla quale si deciderà cosa leggere: ai più piccoli si potrebbero proporre libri cartonati, albi illustrati, libri pop-up, libri sensoriali con pagine da toccare, libri interattivi (da scuotere, girare, far volare), libri di filastrocche e canti (per utilizzare le parole come giocattoli sonori), letture a più voci e teatralizzazione delle storie per favorire una partecipazione attiva; un’idea riservata ai più grandi potrebbe essere quella di inventare storie nuove: verranno riscritti i grandi capolavori fiabeschi (dai Fratelli Grimm a Carlo Collodi), decontestualizzando del tutto i personaggi che avranno caratteristiche diverse da quelle che già conosciamo e si ritroveranno di fronte a situazioni atipiche e inusuali.

Dopo questa carrellata di spunti e consigli, non resta che augurare una buona lettura.

Giorgia Pellorca

Vive nell'agro pontino e quando può si rifugia in collina, a Cori, tra scorci mozzafiato, buon vino e resti storici. Ha studiato Lettere moderne per poi specializzarsi in Filologia. Curiosità ed empatia si fondono nell'esercizio dell'insegnamento. Organizza eventi quali reading e presentazioni di libri.