Trenta Teatri d’Opera di 18 Paesi europei sono partner di Opera Vision, progetto internazionale sostenuto dall’Unione Europea, che prevede la realizzazione di una piattaforma per lo streaming video delle opere. L’Italia vanta un importante primato in questo progetto: è l’unico paese, tra i 18 collaboratori, ad avere aderito con ben quattro teatri (Teatro dell’Opera di Roma, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Regio di Torino e Teatro di San Carlo di Napoli).
Il primo nuovo titolo sarà Pelléas et Mélisande di Debussy, trasmesso in streaming in diretta dalla sua premiere alla Komische Oper di Berlino domenica 15 ottobre. Opera Vision porta una variegata selezione di estratti, storie e documentari relativi all’opera, nonché la possibilità di scoprire il ricco repertorio di quattro secoli di musica e parole. Per gli appassionati, questa piattaforma è un’opportunità per approfondire le produzioni provenienti da tutto il Vecchio Continente.
Per accedere alla visione delle opere basta andare sul sito di Opera vision ed entrare nella sezione Performances nella quale sono già presenti 34 video.
La sezione Opera Academy dà accesso a una vasta gamma di risorse, dai cortometraggi sulle prove alle interviste con celebri personalità del mondo operistico.
Questo nuovo progetto si basa sul successo di The Opera Platform, la precedente offerta gestita da Opera Europa e cofinanziata da Creative Europe, che ha conquistato un pubblico fedele, con oltre 3 milioni di video visualizzati in poco meno di 2 anni e mezzo. Il rinnovato supporto di Creative Europe garantisce le attività di Opera Vision fino a dicembre 2020.