MusicaPrimo PianoTeatro e DanzaMusica a casa: gli spettacoli in streaming dei grandi teatri italiani

Ginevra Latini18 Marzo 2020
https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/700-gwen-ong-m3th3rIQ9-w-unsplash.png

I mesi di marzo e aprile si colorano di musica. Nove teatri d’Italia permettono al pubblico di godersi comodamente da casa la visione e l’ascolto di alcune opere liriche, eseguite nelle stagioni precedenti, ora disponibili sui piccoli schermi.  Si tratta di video permanenti, dirette in streaming e podcast disponibili su YouTube, sui siti ufficiali dei teatri o in diretta sulle pagine social.

La spinta entusiastica è stata lanciata dal Teatro di San Carlo di Napoli che per primo, il 16 marzo, ha iniziato a proporre una serie di spettacoli online. Subito dopo la sfida è stata raccolta da tanti altri teatri italiani come La Fenice di Venezia, l’Opera di Roma, il Teatro Massimo di Palermo e il Teatro Massimo Bellini di Catania. Se siete amanti dell’opera lirica prendete nota e non saltate nemmeno uno spettacolo.

 

La Fenice – Venezia

Il teatro vi propone un costante aggiornamento sul suo canale YouTube. Potete già trovare l’Attila e il Don Carlo di Verdi e la Dorilla in Tempe di Vivaldi. Da venerdì 20 marzo sarà disponibile anche la Semiramide di Rossini. Ecco qui tutte le informazioni e i libretti:

Attila – Giuseppe Verdi

Teatro La Fenice – Stagione 2016/ 2017

Attila: Roberto Tagliavini, Ezio: Julian Kim, Odabella: VittoriaYeo, Direttore: Riccardo Frizza, Regia: Daniele Abbado

Libretto 

Don Carlo – Giuseppe Verdi

Teatro La Fenice – Stagione 2019/20

Filippo II: Alex Esposito, Don Carlo: Piero Pretti, Rodrigo:Julian Kim, Direttore: Myung-Whun Chung, Regia: Robert Carsen

Libretto

Dorilla in Tempe Antonio Vivaldi

Teatro La Fenice – Stagione 2018/ 2019

Dorilla: Manuela Custer, Elmiro: Lucia Cirillo, Nomio: Véronique Valdès, Maestro concertatore e Direttore: Diego Fasolis, Regia: Fabio Ceresa

Libretto

 

Teatro Regio – Parma

Dal 20 marzo al 10 aprile il teatro di Parma promuoverà il Festival Verdi Home Streaming, 11 opere in streaming da guardare a casa in full HD con sottotitoli in italiano. I titoli sono tratti dalle rappresentazioni più prestigiose delle ultime 15 edizioni del Festival Verdi.

La traviata – Giuseppe Verdi

Venerdì 20 marzo 2020, ore 20.00 (disponibile fino alle ore 24.00 di sabato 21 marzo 2020)

Festival Verdi 2007

Violetta: Svetla Vassileva, Alfredo: Massimo Giordano, Germont: Vladimir Stoyanov, Direttore: Yuri Temirkanov, Regia: Karl-Ernst E Ursel Herrmann

Nabucco – Giuseppe Verdi

Domenica 22 marzo 2020, ore 20.00 (disponibile fino alle ore 24.00 di lunedì 23 marzo 2020)

Nabucco: Leo Nucci, Ismaele: Bruno Ribeiro, Zaccaria: Riccardo Zanellato, Direttore, Michele Mariotti, Regia: Daniele Abbado

Rigoletto – Giuseppe Verdi

Martedì 24 marzo 2020, ore 20.00 (disponibile fino alle ore 24.00 di mercoledì 25 marzo 2020)

Il Duca: Francesco Demuro, Rigoletto: Leo Nucci, Gilda: Nino Machaidze, Sparafucile: Marco Spotti, Direttore: Massimo Zanetti, Regia: Stefano Vizioli

Falstaff – Giuseppe Verdi

Giovedì 26 marzo 2020, ore 20.00 (disponibile fino alle ore 24.00 di venerdì 27 marzo 2020)

Festival Verdi 2011

Falstaff: Ambrogio Maestri, Ford: Luca Salsi, Fenton: Antonio Gandia, Alice Ford: Svetla Vassileva, Quickly: Romina Tomasoni, Meg Page: Daniela Pini, Nannetta: Barbara Bargnesi, Direttore Andrea Battistoni, Regia Stephen Medcalf

Aida – Giuseppe Verdi

Sabato 28 marzo 2020, ore 20.00 (disponibile fino alle ore 24.00 di domenica 29 marzo 2020)

Stagione Lirica 2012

Aida: Susanna Brachini, Amneris: Mariana Pentcheva, Radames: Walter Fraccaro, Amonasro: Alberto Gazale, Direttore: Antonino Fogliani, Regia Joseph Franconi Lee

La forza del destino – Giuseppe Verdi

Lunedì 30 marzo 2020, ore 20.00 (disponibile fino alle ore 24.00 di martedì 31 marzo 2020)

Stagione Lirica 2011

Leonora: Dimitra Theodossiou, Don Carlo: Vladimir Stoyanov, Don Alvaro: Aquiles Machado, Preziosilla: Mariana Pentcheva, Padre guardiano: Roberto Scanduzzi, Direttore: Gianluigi Gelmetti, Regia: Stefano Poda

Machbet – Giuseppe Verdi

Mercoledì 1 aprile 2020, ore 20.00 (disponibile fino alle ore 24.00 di giovedì 2 aprile 2020)

Festival Verdi 2006

Macbeth: Leo Nucci, Banco: Enrico Iori, Lady Macbeth: Sylvie Valayre, Macduff: Roberto Iuliano, Direttore: Bruno Bartoletti, Regia: Liliana Cavani

Il corsaro – Giuseppe Verdi

Venerdì 3 aprile 2020, ore 20.00 (disponibile fino alle ore 24.00 di sabato 4 aprile 2020)

Festival Verdi 2008

Corrado: Bruno Ribeiro, Medora: Irina Lungu, Seid: Luca Salsi, Gulnara: Silvia Dalla Benetta, Direttore: Carlo Montanaro, Regia: Lamberto Puggelli

Ernani – Giuseppe Verdi

Domenica 5 aprile 2020, ore 20.00 (disponibile fino alle ore 24.00 di lunedì 6 aprile 2020)

Festival Verdi 2005

Ernani: Marco Berti, Don Carlo: Carlo Guelfi, Don Ruy Gomez de Silva: Giacomo Prestia, Elvira: Susan Neves, Direttore: Antonello Allemandi, Regia: Pier’ Alli

Stiffelio – Giuseppe Verdi

Martedì 7 aprile 2020, ore 20.00 (disponibile fino alle ore 24.00 di mercoledì 8 aprile 2020)

Festival Verdi 2017

Stiffelio: Luciano Ganci, Lina: Maria Katzarava, Stankar: Francesco Landolfi, Raffaele: Giovanni Sala, Direttore: Guillermo Garcia Calvo, Regia: Graham Vick

Don Carlo – Giuseppe Verdi

Giovedì 9 aprile 2020, ore 20.00 (disponibile fino alle ore 24.00 di venerdì 10 aprile 2020)

Festival Verdi 2016

Filippo: Michele Pertusi, Don Carlo: José Bros, Rodrigo: Vladimir Stoyanov, Il Grande Inquisitore: Ievgen Orlov, Elisabetta di Valois: Serena Farnocchia, La Principessa Eboli: Marianne Cornetti, Direttore: Daniel Oren, Regia Cesare Lievi

 

Teatro comunale Luciano Pavarotti – Modena

Il Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena mette a disposizione del pubblico, sul suo sito ufficiale, alcuni video realizzati in occasione dei precedenti spettacoli e che ora sono raccolti anche nel canale YouTube “Live streaming”.

Le villi – Giacomo Puccini

(Venerdì 23 Novembre 2018)

Anna: Maria Pia Piscitelli, Guglielmo Wulf, suo padre: Alberto Gazale, Roberto: Matteo Lippi Direttore: Pier Giorgio Morandi, Regia: Cristina Pezzoli

Andrea Chénier – Umberto Giordano

(Venerdì 15 Febbraio 2019)

Andrea Chénier: Martin Muehle, Carlo Gérard: Claudio Sgura, Maddalena di Coigny: Saioa Hernández, Direttore: Aldo Sisillo, Regia: Nicola Berloffa

I Puritani – Vincenzo Bellini

(Martedì 21 marzo 2017)

 

Teatro Comunale – Bologna

Il Teatro propone l’ascolto e la visione in podcast – per tre sabati consecutivi alle ore 21.00 – di tre titoli d’opera andati in scena nella scorsa stagione. Ne restano due, tutti da vivere:

Rigoletto – Giuseppe Verdi

Sabato 14 marzo 21:00

La traviata – Giuseppe Verdi

Sabato 21 marzo 21:00

Il barbiere di Siviglia – Gioacchino Rossini

Sabato 28 marzo 21:00

 

Teatro del Maggio Musicale Fiorentino – Firenze

Prosegue La nostra musica per stare insieme, il calendario di trasmissioni online curato dal Teatro. Ogni giorno, su Facebook, i grandi direttori del passato, la lirica, le performance memorabili dagli archivi del Maggio. Un’iniziativa avviata lo scorso 14 marzo che ha già portato nelle case di migliaia di appassionati la Madama Butterfly, l’Orchestra del Maggio diretta da Zubin Mehta, la tournée a Bucarest dello scorso settembre, grandi concerti, opere liriche e registrazioni d’archivio e che adesso si arricchisce di 12 titoli per un nuovo calendario di trasmissioni in programma dal 22 al 29 marzo. Basta collegarsi alla pagina Facebook del Teatro del Maggio nei giorni e agli orari indicati e seguire le istruzioni per avviare lo streaming.

 Le Villi – Giacomo Puccini

Domenica 22 marzo alle 20:00

Verrà trasmessa invece la registrazione de Le Villi di Giacomo Puccini nell’allestimento originale del Maggio con la regia di Francesco Saponaro e la direzione di Marco Angius andato in scena nella stagione 2018/2019.

 

La battaglia di Legnano – Giuseppe Verdi 

Lunedì 23 marzo alle 20:00

Sarà trasmessa La battaglia di Legnano di Giuseppe Verdi nella rappresentazione del 10 maggio 1959 al Teatro della Pergola, con Vittorio Gui a dirigere l’Orchestra e il Coro del Maggio.

 

L’incoronazione di Poppea – Claudio Monteverdi 

Martedì 24 marzo alle 20:00

Sempre alle 20 verrà trasmessa L’incoronazione di Poppea di Claudio Monteverdi nella performance del 27 novembre 1966, giorno della riapertura del Teatro Comunale dopo la grande alluvione.

 

Il Farnace – Antonio Vivaldi 

Giovedì 26 marzo ore 20:00

Federico Maria Sardelli direttore, Marco Gandini regista

 

Don Carlo – Giuseppe Verdi

Venerdì 27 marzo ore 20:00

Con la regia di Giancarlo Del Monaco, diretto da Zubin Mehta

 

L’italiana in Algeri – Gioachino Rossini

Sabato 28 marzo ore 20:00

Direttore Bruno Campanella, regia di Joan Font

 

Evgenij Onegin – Pëtr Il’ič Čajkovskij 

Domenica 29 marzo ore 15.30

Direttore Mstislav Rostropovich

 

Un mari à la porte – Jacques Offenbach 

Domenica 29 marzo ore 20:00

Regia di Luigi Di Gangi e Ugo Giacomazzi e Valerio Galli come direttore.

 

Teatro dell’Opera – Roma

Non si ferma la musica al Teatro dell’Opera di Roma. Il teatro ripropone sul proprio sito ufficiale alcuni degli spettacoli più interessanti andati in scena negli ultimi anni. «La programmazione di Teatro digitale è pensata per tutti i nostri spettatori che ci seguono con grande passione. Collegandosi al nostro sito, potranno frequentare il nuovo palcoscenico digitale del Teatro e godere ogni giorno di una nuova opera, a titolo gratuito. Diamo loro l’opportunità di vedere opere e balletti che si sono persi o rivederne alcuni già visti. È un modo molto interessante e piacevole di approfondire la visione, comunque unica, che si fa in teatro. Il Teatro è innanzitutto una comunità di persone che in questi momenti difficili deve continuare a essere unita e a comunicare», ha dichiarato il sovrintendente Carlo Fuortes.

I titoli presenti nelle prime settimane di programmazione rispecchiano le linee guida che hanno segnato le ultime stagioni: Roma Opera aperta, un teatro che mantiene sempre costante la sua sfida di essere in sintonia con il tempo nel quale viviamo, capace di rappresentare il meglio del teatro musicale italiano e internazionale di oggi con aperture a grandi produzioni e novità contemporanee, senza dimenticare il repertorio.

Tosca – Giacomo Puccini

Mercoledì 18 e sabato 21 marzo

Una partenza quasi obbligata e doverosa con l’opera “simbolo” di Roma e del nostro Teatro, la Tosca della memoria, con la regia di Alessandro Talevi, ricostruita sull’allestimento originale della prima assoluta del 1900 che vide la luce proprio al Costanzi alla presenza di Giacomo Puccini. Lo spettacolo è andato in scena nel marzo 2015. Sul podio il maestro Donato Renzetti dirige Oksana Dyka, Stefano La Colla e Roberto Frontali.

Andrea Chénier – Umberto Giordano

Venerdì 20 e lunedì 23 marzo

A seguire Andrea Chénier, dramma storico di Umberto Giordano basato su una figura realmente esistita, tra i prodotti migliori del Verismo di stampo storicheggiante di fine Ottocento. L’allestimento dell’aprile 2017 è firmato dal celebre regista cinematografico Marco Bellocchio, allora al suo terzo sconfinamento nell’opera lirica (dopo Rigoletto e Pagliacci). L’opera, diretta da Roberto Abbado, vanta nel cast interpreti come Gregory Kunde, Roberto Frontali e Maria José Siri.

The Bassarids – Hans Werner Henze

Martedì 24 e venerdì 27 marzo

Da non perdere anche The Bassarids, il capolavoro del compositore tedesco Hans Werner Henze che ha inaugurato la Stagione 2015-16 con la regia di Mario Martone e la direzione dell’Orchestra affidata a Stefan Soltesz. L’opera, una magistrale riscrittura delle Baccanti di Euripide, ha conseguito il prestigioso Premio Abbiati come miglior spettacolo della stagione 2015, grazie anche a un cast internazionale: Ladislav Elgr, Russell Braun, Mark S. Doss, Erin Caves e Veronica Simeoni.

Orfeo ed Euridice – Christoph Willibald Gluck 

Mercoledì 25 e sabato 28 marzo

Si prosegue con il capolavoro di Christoph Willibald Gluck che ha segnato il debutto di Robert Carsen al Teatro dell’Opera di Roma nel marzo 2019: Orfeo ed Euridice. Sue anche le luci insieme a Peter Van Praet, scene e costumi sono di Tobias Hoheisel. Interpreti il controtenore Carlo Vistoli, Mariangela Sicilia e Emöke Barath. L’opera in tre atti composta da Gluck su libretto di Ranieri de’ Calzabigi, una delle più celebri rappresentazioni del mito di Orfeo, viene proposta in un raffinato nuovo allestimento, con uno stile essenziale e scarno, che permette meglio di incentrarsi sulla vicenda privata del protagonista pur accompagnata da un’attiva partecipazione del coro.

Madama Butterfly – Giacomo Puccini

Giovedì 26 e domenica 29 marzo

Per finire la poesia di Madama Butterfly andata in scena tra le rovine delle Terme di Caracalla durante la stagione estiva 2015. Sarà possibile godere del capolavoro in tre atti di Giacomo Puccini nel bellissimo allestimento firmato dal regista Àlex Ollé de La Fura dels Baus con le scene di Alfons Flores e i costumi di Lluc Castels. Sul podio il maestro Yves Abel con un cast d’eccezione: Asmik Grigorian, Angelo Villari, Anna Malavasi e Alessio Arduini, senza tralasciare il Coro del Teatro dell’Opera nel sempre atteso coro a bocca chiusa dell’Atto II, diretto dal maestro Roberto Gabbiani.

Per approfondire i titoli in cartellone, oltre a interviste-video ai direttori, registi e interpreti, ci sarà la possibilità di ascoltare anche i podcast delle Lezioni di Opera tenute da Giovanni Bietti che con un linguaggio semplice e accessibile, oltre a un pubblico fisso di appassionati, è riuscito a raccogliere sempre nuovi ascoltatori di ogni età, illustrando il contesto e i contenuti musicali di ogni produzione operistica in modo da permettere a chiunque di godersi la rappresentazione, apprezzandone ogni sfumatura.

 

Teatro di San Carlo – Napoli

Il Teatro di San Carlo porta il suo palcoscenico nelle case di tutti, rendendo disponibili online alcuni degli spettacoli delle passate Stagioni. La trasmissione avverrà sempre alle ore 20 e sarà fruibile attraverso gli account social del Teatro (Facebook, Twitter e Instagram). Ecco il programma degli spettacoli che saranno disponibili online in questi giorni:

MARZO

23 marzo – Otello – di G. Rossini

28 marzo – Ermione – di G. Rossini

APRILE

01 aprile – Manon Lescaut – di G. Puccini

04 aprile – Carmen – di G. Bizet

Oltre agli spettacoli, saranno disponibili anche contenuti speciali, come approfondimenti storici (grazie alla partnership Google Culture – Archivio Storico del Teatro di San Carlo), backstage, interviste e curiosità fruibili anche attraverso i link a piattaforme condivise come RaiPlay, YouTube e Opera Vision.

 

Teatro Massimo – Palermo

Si è iniziato martedì 10 marzo con La traviata di Giuseppe Verdi, andata in scena nel 2017 prima al Teatro Massimo e poi in Giappone: direttore Giacomo Sagripanti, regia di Mario Pontiggia, scene di Francesco Zito e Antonella Conte. Jessica Nuccio è Violetta Valery, René Barbera è Alfredo, Leo Nucci è Giorgio Germont. Ogni giorno verrà comunicata l’opera  in visione sul sito: un palinsesto di opere, concerti e spettacoli, visite guidate virtuali e nuove proposte per guardare avanti, in attesa di riaprire il teatro. Il 21 marzo verrà proposto il Nabucco e il 22 la Carmen. Inoltre, nella pagina Teatro Massimo TV è possibile godersi la visione non in streaming di:

La traviata – Giuseppe Verdi

Pagliacci –  Ruggero Leoncavallo

Cavalleria rusticana – Pietro Mascagni

Il barbiere di Siviglia – Gioachino Rossini

Madama Butterfly – Giacomo Puccini

 

Teatro Bellini – Catania

Nasce Teatro Bellini Story, una preziosa raccolta di opere, balletti e concerti che saranno trasmessi in live streaming sul sito del teatro a partire da giovedì 19 marzo. Si comincia con Norma (2005), con protagonista il soprano greco Dimitra Theodossiou, regia di Walter Pagliaro, sul podio il maestro Giuliano Carella. Norma aveva la voce e la presenza scenica del soprano greco Dimitra Theodossiou, artista di caratura internazionale, molto cara al pubblico catanese. Artisti di spicco figuravano anche per gli altri ruoli principali: Adalgisa era Nidia Palacios, mezzosoprano italo-argentino; Pollione era interpretato dal tenore italo-uruguayano Carlo Ventre, mentre Oroveso dal basso Riccardo Zanellato. Nelle parti di fianco, Maria Grazia Calderone nel ruolo di Clotilde, e Mariano Brischetto in quello di Flavio, entrambi artisti del Coro del Bellini.

Ginevra Latini

Dottoranda in Italianistica, si è specializzata in letteratura contemporanea e filosofia moderna alla Sapienza. Ha curato numerose pubblicazioni su Ovidio. Studia pianoforte, si appassiona di filosofia, musica, arte, itinerari a piedi ed è attiva nel panorama editoriale.