Mai come in questi giorni è forte il bisogno di prendersi cura di se stessi: c’è chi per distrarsi si cimenta in hobby e attività mai sperimentate e chi invece ripesca vecchi desideri chiusi nei cassetti della memoria. Perché non sfruttare questo periodo per tirare fuori dallo scaffale polveroso del nostro ripostiglio immaginario quella pila di libri che avremmo da sempre voluto leggere?
Vi proponiamo una selezione di portali di libri e audiolibri online per riscoprire il piacere della lettura. Volete leggervi un classico e vi siete accorti che manca nella vostra biblioteca? Mettetevi comodi sul vostro divano, vi suggeriamo noi il luogo in cui cercarlo.
Audiolibri
Ad Alta Voce
Con i suoi 200 titoli e oltre, di romanzi e racconti, Ad Alta Voce è la più grande biblioteca di audiolibri italiana. La sua particolarità è che a dar voce alle pagine delle letterature del mondo sono le migliori attrici ed attori italiani. Solitamente è in diretta sulle frequenze di Radio3, dal lunedì al venerdì alle 17.00, in replica la notte alle 1.30. Sul sito di Ray Play Radio le letture sono riascoltabili in streaming e scaricabili in podcast. Il progetto è a cura di Fabiana Carobolante, Jacopo de Bertoldi, Lorenzo Pavolini e Chiara Valerio e con la regia di Riccardo Amorese e Luigi Iavarone.
Il catalogo è molto vasto e spazia dai classici italiani a quelli stranieri. Per i classici internazionali non mancano autori come Jane Austen, Bertolt Brecht, Charlotte Brontë, Emily Brontë, Albert Camus, Lewis Carroll, Anton Cechov, Charles Dickens, Fëdor Dostoevskij, Arthur Conan Doyle, Alexandre Dumas, Francis Scott Fitzgerald, Gustave Flaubert, Johann Wolfgang von Goethe, Nikolaj Gogol, Ernest Hemingway, Hermann Hesse, Franz Kafka, Rudyard Kipling, Howard Phillips Lovecraft, Gabriel Garcia Marquez, Herman Melville, Edgar Allan Poe, Marcel Proust, Arthur Schnitzler, Mary Shelley, Stendhal, Jonathan Swift, Lev Tolstoj, Jules Verne, David Foster Wallace, Oscar Wilde e Virginia Woolf.
Per quanto riguarda gli autori italiani si trovano alcune opere lette e interpretate di Giorgio Bassani, Gesualdo Bufalino, Dino Buzzati, Italo Calvino, Carlo Cassola, Carlo Collodi, Gabriele D’Annunzio, Federico De Roberto, Grazia Deledda, Umberto Eco, Beppe Fenoglio, Ennio Flaiano, Natalia Ginzburg, Carlo Levi, Primo Levi, Elsa Morante, Alberto Moravia, Aldo Palazzeschi, Pier Paolo Pasolini, Cesare Pavese, Luigi Pirandello, Vasco Pratolini, Gianni Rodari, Emilio Salgari, Italo Svevo, Federigo Tozzi ed Elio Vittorini.
Liber Liber
Liber Liber è un portale che offre sia audiolibri in lingua italiana che centinaia di libri. Riportiamo qui di seguito la lista di audiolibri.
Libri
Project Gutenberg
Il sito ospita oltre 50mila libri in tutte le lingue del mondo che si possono scaricare a costo zero. Il download è assolutamente legale in quanto le opere disponibili su Project Gutenberg non sono più protette da copyright o, comunque, sono concesse liberamente al pubblico dai legittimi autori. Ospita libri in varie lingue. è possibile sfogliare la lista di quelli in italiano, che sono organizzati per autore.
LiberLiber
La piattaforma Liberliber offre centinaia di libri PDF e di audiolibri in lingua italiana: dai grandi classici della letteratura mondiale a scritti di autori contemporanei che hanno acconsentito alla distribuzione dei propri lavori in formato digitale.
ManyBooks
Il sito distribuisce opere in PDF di pubblico dominio in tutte le principali lingue del mondo. Nella home i libri sono divisi per genere e sono in tutte le lingue: per consultare il catalogo dei libri italiani cliccare qui.
FeedBooks
FeedBooks è un sito simile a ManyBooks, ma oltre alle opere di pubblico dominio offre anche degli ebook originali realizzati da autori emergenti. I libri sono disponibili in varie lingue, fra cui l’italiano, e in vari formati di file, fra cui il PDF.