ItinerariPrimo PianoIl Giardino di Ninfa tra storia, letteratura e bellezza

Giorgia Pellorca28 Febbraio 2020
https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/02/ewfefewf2f32w.jpg

Al fiorire della primavera si spalancheranno le porte di Ninfa, oasi del WWF, terra contesa negli anni dallo stato pontificio e le nobili famiglie (i Tuscolo, i Frangipane, i Conti, i Colonna, i Caetani), giardino dell’Agro Pontino denominato dal New York Times come il «più bello e romantico al mondo», perla storica e naturale di inestimabile valore. Quando Celestino V, nel 1294, rinunciò al papato, divenne pontefice Benedetto Caetani con il nome di Bonifacio VIII (Dante ne dà un giudizio negativo per le manovre che favorirono la presa di potere dei Guelfi Neri e per aver causato l’esilio del poeta stesso); da questo momento l’affermazione della famiglia Caetani e la fioritura di Ninfa è inarrestabile.

Non è affatto un caso che storia e letteratura s’intreccino alle radici del Giardino: nel 2018 infatti è stato battezzato come “Parco Letterario” intitolato a Marguerite Chapin Caetani e ai Luoghi dei Caetani. Marguerite era la moglie del compositore Roffredo Caetani, mecenate  della letteratura e scopritrice di talenti. «Non è conosciuto abbastanza il ruolo che Ninfa ha avuto nella letteratura per essere stata frequentata da grandi scrittori e da grandi poeti; con il parco letterario abbiamo voluto supplire a questa carenza», ha spiegato il Presidente della Fondazione Caetani, Tommaso Agnoni.

Questa è Ninfa: tradizione e magia, incanto e mistero. Un luogo che ha ancora molto da svelarci. Di seguito sono riportate le date, relative al 2020, nelle quali il parco sarà aperto ai visitatori:

  • Marzo 28, 29
  • Aprile 4, 5, 12, 13, 19, 25, 26
  • Maggio 1, 2, 3, 10, 17, 24, 31
  • Giugno 2, 6, 7, 21
  • Luglio 4, 5, 19
  • Agosto 1, 2, 15
  • Settembre 5, 6
  • Ottobre 3, 4
  • Novembre 1

Giorgia Pellorca

Vive nell'agro pontino e quando può si rifugia in collina, a Cori, tra scorci mozzafiato, buon vino e resti storici. Ha studiato Lettere moderne per poi specializzarsi in Filologia. Curiosità ed empatia si fondono nell'esercizio dell'insegnamento. Organizza eventi quali reading e presentazioni di libri.