ArtePrimo PianoArte a casa: a spasso per le collezioni virtuali dei musei

Ginevra Latini15 Marzo 2020
https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/700-igor-miske-oLhTLD-RBsc-unsplash.jpg

In questi giorni di ansie e tumulti, vi invitiamo a non perdere il contatto con le arti e la cultura. Molti musei italiani e del resto del mondo mettono a disposizione i cataloghi delle loro collezioni e, in certi casi, permettono dei tour virtuali delle gallerie. Perché non approfittarne proprio ora senza dover aspettare di poter arrivare dall’altro lato del mondo?

Per un tour italiano vi proponiamo di iniziare da Milano con una doppia tappa: la prima presso la Pinacoteca di Brera e la seconda presso Il Museo Nazionale di Scienza e Tecnologia.

Pinacoteca di Brera – Milano

La Pinacoteca di Brera, aperta al pubblico nel 1809, si trova nell’omonimo palazzo, dove hanno sede anche altre istituzioni culturali, quali la Biblioteca Braidense, l’Osservatorio Astronomico, l’Orto Botanico, l’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere e l’Accademia di Belle Arti. La collezione di opere d’arte della Pinacoteca di Brera contiene alcuni tra i massimi capolavori della storia dell’arte mondiale: Cristo morto nel sepolcro e tre dolenti di Andrea Mantegna, lo Sposalizio della Vergine di Raffaello Sanzio, la Cena in Emmaus di Caravaggio, la Pala di San Bernardino di Piero della Francesca e Il bacio di Francesco Hayez.

Il Museo Nazionale di Scienza e Tecnologia – Milano

Nel centro di Milano si trova una delle collezioni navali più importanti in Italia: si viaggia nella storia dell’aeronautica dagli esordi del volo al futuro dell’aviazione, su quella della rotaia e delle telecomunicazioni. Il Museo Nazionale di Scienza e Tecnologia accompagna tramite Instagram e Facebook i visitatori in un tour virtuale.

Un’altra tappa da non perdere è nella bella Venezia presso La Collezione Peggy Guggenheim.

La Collezione Peggy Guggenheim – Venezia

La galleria ospita opere di notevoli autori d’arte contemporanea come  Magritte, Dalì, Kandinsky, Picasso, Pollock e  De Chirico.

A Firenze non si può non fare un tour agli Uffizi, al Corridoio Vasariano, al Palazzo Pitti e al Giardino di Boboli.

Le Gallerie degli Uffizi – Firenze

Si apre al pubblico virtuale un panorama molto ricco di immagini, video e tour virtuali. Si possono scegliere percorsi tematici: quello che proponiamo di seguito (Nella luce degli angeli) è incentrato sulle figura angeliche di Giotto, Simone Martini, Beato Angelico, Filippo Lippi, Sandro Botticelli, Leonardo da Vinci, Rosso Fiorentino e molti altri.

Anche i musei romani richiedono una doppia visita virtuale, quantomeno ai Musei Vaticani e al Parco archeologico del Colosseo.

Musei Vaticani – Roma

Il Catalogo online dei Musei Vaticani presenta le informazioni essenziali relative alle opere d’arte mobili (non agli ambienti, edifici, o loro decorazione) esposte lungo il percorso di visita. Attualmente sono consultabili i dati relativi alle collezioni esposte nei seguenti settori museali: Museo Gregoriano Egizio, Museo Gregoriano Etrusco (parziale), Museo Pio Clementino, Galleria Lapidaria (parziale), Braccio Nuovo, Museo Pio Cristiano, Pinacoteca, Museo Etnologico (parziale), Padiglione delle Carrozze (parziale), Museo Cristiano (parziale), Collezione d’Arte Contemporanea, Collezione degli Arazzi, Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo e Antiquarium di Villa Barberini a Castel Gandolfo. Di ciascun opera esposta, è possibile reperire le informazioni essenziali, corredate da una o più immagini fotografiche.

Parco archeologico del Colosseo – Roma

Grazie all’iniziativa del Parco archeologico del Colosseo. Ogni giorno i canali social del Parco condurranno in visita il proprio pubblico attraverso monumenti, reperti, capolavori del proprio patrimonio.

 

 

Il nostro tour internazionale parte dalla culla della storia dell’arte occidentale fino ad arrivare all’arte contemporanea conservata nel continente americano:

Museo Archeologico – Atene

Il Museo Archeologico Nazionale di Atene è il più grande museo della Grecia e uno dei più importanti al mondo. Originariamente destinato a ricevere tutti gli scavi del XIX secolo, principalmente dall’Attica e da altre parti del paese, prese gradualmente la forma di un museo archeologico nazionale centrale e si arricchì di reperti provenienti da tutte le parti del mondo greco. Le sue ricche collezioni, che comprendono oltre 11.000 reperti, offrono al visitatore un panorama dell’antica cultura greca dalla preistoria alla tarda antichità.

Prado – Madrid

Un tour al Museo del Prado a Madrid una delle pinacoteche più importanti del mondo per visitare opere dei maggiori artisti italiani, spagnoli e fiamminghi, fra cui Beato Angelico, Andrea Mantegna, Raffaello Sanzio.

Louvre – Parigi

Una visita virtuale nelle sale espositive e le gallerie del museo, tra i più famosi e visitati che ospita oltre 380.000 oggetti e opere d’arte.

British Museum – Londra

Il British Museum ha circa otto milioni di oggetti nella sua collezione, la metà di questi è visibile nel database della sua collezione. Si possono osservare i primi oggetti creati dall’uomo così come le opere di artisti contemporanei. Si può scegliere inoltre un itinerario artistico tra le raccolte curate: desiderio, amore, identità, morte, memoria, le Americhe, la Cina e l’Africa.

Metropolitan Museum – New York

Il Metropolitan Museum of Art, a cui spesso ci si riferisce con il nomignolo di “The Met”, è uno dei più grandi ed importanti musei degli Stati Uniti. La collezione permanente del Met contiene più di due milioni di opere d’arte, suddivise in diciannove sezioni. Sono permanentemente esposte opere risalenti all’antichità classica e all’antico Egitto, dipinti e sculture di quasi tutti i più grandi maestri Europei, e una vasta collezione di arte statunitense e moderna. Il Met possiede anche una notevole quantità di opere d’arte africane, asiatiche, dell’Oceania, bizantine e islamiche.

Hermitage – San Pietroburgo

Si trova in Russia a San Pietroburgo, sul lungoneva del Palazzo e ospita una delle più importanti collezioni d’arte del mondo; l’edificio in origine faceva parte della reggia imperiale che per due secoli ospitò le famiglie degli zar Romanov, fino al 1917, anno dell’inizio della Rivoluzione d’Ottobre. È uno dei musei d’arte più visitati al mondo. Espone opere di numerosissimi autori, fra i quali Caravaggio, Paul Cézanne, Giambattista Pittoni, Leonardo da Vinci, Raffaello, Antonio Canova, Francesco Casanova, Jacques-Louis David, Edgar Degas, Paul Gauguin, Fra Filippo Lippi, Henri Matisse, Claude Monet, Pablo Picasso, Pierre-Auguste Renoir, Rembrandt, Vincenzo Petrocelli, Pieter Paul Rubens, Tiziano Vecellio, Vincent van Gogh, Jacob van Ruisdael, Diego Velázquez, Paolo Pagani.

National Gallery of art – Washington

Si tratta di uno dei musei d’arte più vasti ed importanti del mondo, che copre, con le sue collezioni ricche di capolavori, quasi settecento anni di storia dell’arte, spaziando dall’arte europea a quella del Nuovo Mondo. La pinacoteca in particolare è la più vasta e completa degli Stati Uniti ed arriva, partendo dall’arte bizantina, fino al XX secolo.

Ginevra Latini

Dottoranda in Italianistica, si è specializzata in letteratura contemporanea e filosofia moderna alla Sapienza. Ha curato numerose pubblicazioni su Ovidio. Studia pianoforte, si appassiona di filosofia, musica, arte, itinerari a piedi ed è attiva nel panorama editoriale.