ArteFotografiaPrimo Piano“Classico Contemporaneo”: la mostra fotografica di Andrea Attardi

Ginevra Latini15 Aprile 2019
https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/04/IMG_2779-1280x960.jpg

Si è conclusa la mostra fotografica Classico Contemporaneo di Andrea Attardi tenutasi presso il Museo dell’Arte Classica della Sapienza. L’esposizione, curata da Eugenio Corsetti, è il lavoro inedito di Attardi, critico, fotografo e docente dell’Accademia di Belle Arti di Roma e apre la prima edizione del Mese della fotografia di Roma (MFR).

Il lavoro si compone di diciotto immagini 50 x 60 delle statue in gesso del museo della Sapienza nel quale, in occasione della mostra, le statue, quasi fossero dei personaggi delle Metamorfosi di Ovidio, secondo Attardi prendono vita: «Le sculture non parlano, non si muovono, e sembrano non avere un’anima. Ma esistono, richiamando la nostra immaginazione verso un tempo ignoto: il passato della vita».

Si instaura un dialogo tra le statue vere e le loro immagini ritratte in un gioco che non prevede staticità: «Credo che fotografare le sculture sia una delle discipline fotografiche più dinamiche; malgrado la sua fissità, paradossalmente una statua permette di girarvi intorno quanto desideriamo, di avanzare, di arretrare e di riavanzare ancora, fino alla magia che è trovare il punto di posizione dell’obiettivo. Lì si disvela, come un brivido di seduzione, la geometria plastica di quei corpi che sì, un’anima l’hanno veramente, riemerge da ere remote dove grande considerazione aveva il culto della bellezza».

È nella fusione di classico e contemporaneo negli occhi di chi la guarda l’idea che origina il progetto,nella contemplazione della plasticità senza tempo: «E poco importa se non siamo alla presenza di quelle autentiche, dove saremmo spinti da torme arrembanti di turisti distratti; la fotografia non sa, forse e per fortuna, distinguere il vero dalla copia. Ma ha l’immediata possibilità di congiungersi, attraverso la nostra contemporaneità, con l’elemento classico».

Questo evento si inserisce in un ampio programma di iniziative curate dal Laboratorio Fotografico Corsetti.

Ginevra Latini

Dottoranda in Italianistica, si è specializzata in letteratura contemporanea e filosofia moderna alla Sapienza. Ha curato numerose pubblicazioni su Ovidio. Studia pianoforte, si appassiona di filosofia, musica, arte, itinerari a piedi ed è attiva nel panorama editoriale.