«Quanto largo e benigno si dimostri talora il cielo nell’accumulare in una persona sola l’infinite ricchezze de’ suoi tesori e tutte quelle grazie e’ più rari doni che in lungo spazio di
tempo suol compartire fra molti individui, chiaramente poté vedersi nel non meno eccellente che grazioso Raffaello Sanzio da Urbino»
Giorgio Vasari
Per celebrare il sommo pittore, architetto, archeologo, cartografo e poeta, nato e morto il 6 aprile (1483 – 1520), raccogliamo qui una serie di articoli che offrono un focus sulle mostre e i restauri che si sono tenuti quest’anno, con recensioni alle recenti pubblicazioni e con approfondimenti artistici.
Eventi celebrativi:
Il ritorno degli arazzi di Raffaello nella Cappella Sistina
Le Scuderie del Quirinale celebrano il cinquecentenario della morte del Maestro
Approfondimenti artistici:
“La Fornarina” di Raffaello: tre giorni di studi e approfondimenti a Palazzo Barberini
“San Michele sconfigge Satana” di Raffaello Sanzio: la storia del dipinto
Recensioni a recenti pubblicazioni:
Edito INedito: Raffaello archeologo, urbanista e cartografo in una pubblicazione di Arbor Sapientiae
Edito INedito: uno sguardo originale su Raffaello attraverso i suoi sonetti

Redazione
“La città immaginaria” è una rivista culturale che abbraccia i più disparati campi del sapere. La testata - iscritta presso il registro della stampa - articola la sua offerta attraverso la cura di numerose categorie: Arte, Architettura/Design/Moda, Letteratura, Musica, Teatro/Danza, Cinema, Fotografia, Itinerari.