https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/segegew.jpg

«In origine era la Danza, e la Danza era il Ritmo e il Ritmo era la danza. In principio era il Ritmo, tutto è stato fatto da lui, senza di lui nulla è stato fatto» Serge Lifar (1905-1986)   Il tempo è un concetto labile, si intuisce e lo si rappresenta in diverse modalità a seconda che si focalizzi o l’irreversibilità delle vicende legate alla vita umana o il ricorrere degli eventi astronomici e naturali....

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/efefefew.jpg

La danza nel mondo occidentale, da sempre, veicola un messaggio: attraverso il connubio di una partitura musicale e coreografica, diviene espressione artistica di idee, sentimenti, immagini. Alla base dell’arte coreutica vi è l’esecuzione del movimento corporeo, dato che il corpo è per la danza lo strumento principale. Nel corso dei secoli, questa arte è stata impressa in diversi codici, ognuno dotato di una specifica grammatica; un esempio è la danza classica. Senza addentrarsi in territori...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/700-69841088_10157939474690864_1364230983582220288_n.jpg

William’s stars è un concerto non canonico, mascherato sotto forma di spettacolo, interamente dedicato a Shakespeare. Ha avuto luogo nella splendida location del Globe Theatre di Roma in un’unica data, quella di lunedì 9 settembre 2019. Il coro Città di Roma ha eseguito una selezione di brani musicali ispirati a William Shakespeare entro una cornice teatrale. I personaggi sono tratti da La Tempesta e gli attori sono sia musicisti che professionisti di teatro. Leggi l’articolo di...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/fegrwgrew.jpg

Fondatore e direttore del NoGravity Theatre, Emiliano Pellisari è l’outsider della scena contemporanea, emblema di un “modo” teatrale inclassificabile e inclassificato, sperimentatore della tecnica NoGravity da lui stesso creata e brevettata. Il favoloso mondo NoGravity rimanda alla raffigurazione del movimento in assenza di gravità. Musicisti, interpreti, cantori, danzatori, acrobati, pezzi di scenografia, oggetti di scena si librano senza peso in un etere indefinito in cui non esistono direzioni ovvero in cui tutte le direzioni sono...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/700-aziz-acharki-cABs_SSYua0-unsplash.jpg

«Il testo che ho scritto tematizza l’evento concerto in quanto tale. William Shakespeare in persona chiede a Prospero di mettere in scena un concerto basato su musiche tratte dalla sua arte nel corso della storia. Per fare ciò organizza tutto affidando la parte musicale a Prospero e chiedendo ai personaggi dello spettacolo, che sono sue creature, di prendervi parte». Come spiega Mauro Angeloni, scrittore del testo teatrale e corista, William’s stars sarà un concerto non...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/dvdvd.jpg

«Sognavo, guardando le luci accese dietro le finestre, ogni volta che camminavo verso casa nel freddo inverno del Nord». Questo il primo ricordo del regista scozzese Matthew Lenton a proposito della nascita dell’opera teatrale Interiors, una creazione originale di Vanishing Point di Glasgow – la compagnia teatrale di cui Lenton è fondatore e direttore artistico – che, a dieci anni dal primo allestimento realizzato per il Napoli Teatro Festival, è tornato in scena con debutto...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/cwafafaefe.jpg

«Amleto è un ragazzo con la meningite che sogna e ha delle apparizioni». Questa frase appare scritta a penna e in corsivo in una teca digitale interattiva all’interno di una mostra ospitata nel labirintico e a tratti spettrale Castel dell’Ovo di Napoli, la grande fortezza sul mare concepita per difendere la città dagli attacchi nemici e, secondo leggenda, tomba della Sirena Partenope. In questo luogo già visitato da molti demoni della storia, si è svolta la...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/scfefefew.jpg

Al Teatro dei Dioscuri di Roma, vicino al Quirinale, si può visitare – fino a ottobre e con ingresso gratuito – una mostra dedicata a Massimo Troisi, la cui scomparsa è avvenuta 25 anni fa. L’esposizione rende omaggio all’anima poetica di un grande istrione, la quale trova espressione in tutte le sue manifestazioni artistiche, dal teatro al cinema. Si tratta di una mostra interattiva con schermi touchscreen, moltissime fotografie personali e pubbliche e un’installazione omaggio...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/06/safafa.jpg

Il 7 giugno al Teatro Tor Bella Monaca di Roma è andato in scena Metamorphosis – Poetry in Motion di Bernd Ogrodnik, all’interno del primo Festival Internazionale del Teatro di Figura della capitale. Dal 6 al 9 giugno, in diversi teatri del territorio, artisti provenienti da più Paesi hanno donato piccole perle della loro arte al pubblico romano che in cambio di tale generosità ha risposto con ben poca gratitudine vista la scarsa affluenza in...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/wfqwfqwfe.jpg

Negli ultimi anni abbiamo assistito a una nuova tendenza nell’ambito della danza contemporanea: la collaborazione tra importanti coreografi e famosi personaggi del panorama musicale internazionale. Sebbene finora ci siano stati pochi esempi, artisti della danza contemporanea sono stati coinvolti nella realizzazione di video musicali. Akram Khan e Sidi Larbi Cherkaoui sono i principali nomi in questa nuova tendenza. Il videoclip, retaggio della cultura musicale degli anni Novanta, è un dei tanti prodotti dell’industria musicale e...