https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/01/erhrherherhe.jpg

Nella parte meridionale delle Marche, dove gli scambi culturali erano meno frenetici che altrove, fiorì una civiltà pittorica in contrasto con le conquiste rinascimentali, identificata da elementi nostalgici, il cui frutto principale fu il polittico in stile tardogotico. Proprio in questo ambiente, l’ormai maturo Giovanni di Piermatteo Boccati (Camerino, 1419 ca. – 1486) diede vita al polittico, realizzato nel XV secolo in area marchigiana, con la maggiore estensione di superfice dipinta. Il polittico del Boccati...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/11/eee.jpg

Il villaggio protostorico di Frattesina, che si estendeva per circa 1 chilometro da ovest a est lungo la riva destra del Po di Adria, era collegato ai poli funerari di Fondo Zanotto e delle Narde. La prima necropoli che fa riferimento a questo sito, situata a circa 500 metri a sud-est dell’abitato, ha restituito oltre 150 deposizioni; la seconda, a pari distanza verso nord, oltrepassato il corso del fiume, è divisa in due settori distinti...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/11/egwegwegweg.jpg

Quando nel 1877, Tolstoj diede un finale – e che finale – alla sua storia più bella, non era pienamente consapevole del capolavoro che aveva portato a termine. Ci erano voluti due anni di sacrifici, durante i quali aveva pubblicato a puntate la sua Anna Karenina su Russkij Vestnik, importante rivista dell’epoca. Un romanzo, questo, così diverso da Guerra e Pace, con personaggi meglio caratterizzati e situazioni assai più ironiche. Insomma, la prova provata di...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/12/ggg-2.jpg

Tra i Papiri di Ossirinco, spicca il XXVII 2465, databile al II secolo a.C., che ha restituito ventuno frammenti, tra cui uno stralcio dell’opera Sui demi di Alessandria del biografo Satiro di Callati, identificato grazie a una citazione corrispondente al frammento 1, successivamente ripresa nel trattato apologetico Ad Autolico di San Teofilo di Antiochia. Nel frammento 2, è presente il decreto che prescrive il culto di Arsinoe II Filadelfo e fornisce le istruzioni necessarie per la processione...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/03/grgrgwergw.jpg

Teofilo Folengo è l’esponente più rappresentativo di una singolare forma di letteratura che ha i suoi antecedenti più diretti nel latino – con quel suo vocabolario tutto intriso di vocaboli e di elementi volgari, il cosiddetto “latinus grossus” – e che rimanda alla poesia maccheronica anche se, a differenza di quest’ultima, si presenta come un gioco intellettuale sugli errori di grammatica, con l’effetto di una parodia dell’elegante latino classico e umanistico. Folengo soggiorna a Padova: un fatto...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/11/ggg.jpg

Siamo in grado di dire, nella storia del nostro mondo, quand’è che è nato il “bambino”? Questo stadio della vita umana nel corso del Medioevo e del Rinascimento è rimasto una terra incognita, con ancora diversi aspetti da scoprire e da elaborare secondo quella disciplina che oggi consideriamo la moderna pedagogia. La famiglia, in questi periodi, era infatti concepita come una sorta di miscuglio omogeneo, in cui i bambini erano avvertiti come degli “umani inferiori”....

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/02/egtetgwetgwetgwg.jpg

Allo sguardo attento degli spettatori della pluripremiata serie tv The Crown non sarà certo potuta sfuggire, nelle pompose ambientazioni degne per l’appunto di una famiglia reale, la presenza a tratti persino invadente di un gran numero di dipinti e opere d’arte, sagaci riproduzioni di quella che è meglio nota come la Royal Collection, ovvero la preziosa raccolta d’arte dei reali britannici, accumulata in un arco temporale di cinque secoli, a partire dai Tudor. Poiché il...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/01/we4gwegwgwgww.jpg

Fra i «molti franzesi e fiamenghi che vano e vengono e non li si può dare regola», come scrisse il biografo Giulio Mancini nelle sue Considerazioni sopra la pittura (1617-1621) per descrivere la situazione artistica romana a lui contemporanea in cui gli artisti arrivavano nella città papale per apprendere l’arte dei loro predecessori, vi erano i francesi Nicolas Poussin e Valentin de Boulogne. Il primo è un giovane pittore formatosi a Parigi, affascinato dallo studio...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/10/fff.jpg

Il sito di Castel de Pedena, nel comune di San Gregorio delle Alpi (a Belluno), si trova a 650 metri sul livello del mare, in una posizione semicentrale all’interno della media Valbelluna, che si estende sulla fascia pedemontana alle pendici del monte Pizzocco e rappresenta l’unico abitato nel panorama degli insediamenti protostorici del bellunese in cui è stata riscontrata un’occupazione compresa tra Bronzo antico e primissima Età del Ferro, anche se non continuativa. I 620...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/07/kkk-1.jpg

Tra i saggi di Jorge Luis Borges, uno dei più belli è proprio quello dedicato alla Divina Commedia, un libricino che la critica ha molto apprezzato proprio per le riflessioni a cui spinge il lettore. Borges è senz’altro uno dei più colti e geniali pensatori del Novecento, e quello che scrive in quest’opera – che tutto vuol essere fuorché un trattato scientifico – è una concreta manifestazione del suo immenso amore per Dante Alighieri. Il suo...