https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/07/tgggtr.png

L’indagine archeologica della terramara di Pilastri di Bondeno – in provincia di Ferrara – si è svolta in due fasi differenti, che hanno rivelato un’occupazione tra l’Età del Bronzo Medio e l’inizio dell’Età del Bronzo Recente 1, all’incirca tra il XVI e il XIV secolo a.C. Nella campagna di scavo del 1989 sono stati recuperati numerosi reperti, soprattutto ceramici, insieme ai quali sono venuti in luce anche oggetti in bronzo, ambra, osso e corno legati alle...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/12/hhh-4.jpg

Sull’Età Vittoriana si è scritto tantissimo. Un periodo stravagante, che da sempre divide i critici, perché se da una parte è caratterizzato da un intenso sviluppo culturale, geopolitico, economico e scientifico dell’Inghilterra, dall’altro è contrassegnato da innumerevoli problematiche sociali, in particolare a danno delle classi minori, prese di petto dal fiume in piena del progresso. In questa età, che si può estendere a tutto l’Ottocento (e che va addirittura oltre la durata cronologica del regno...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/10/lll-4.jpg

Il mito delle Danaidi riguarda le cinquanta figlie di Danao, da cui sarebbe disceso il popolo dei Danai. Per sfuggire a un’unione endogamica con i figli di Egitto, loro cugini, le fanciulle seguirono il padre ad Argo, città a cui Danao era legato, discendendo egli da Zeus e da Io, figlia del dio fluviale Inaco e, al contempo, re della città. Costrette alle nozze, durante la prima notte, tutte uccisero i loro rispettivi mariti. Soltanto...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/04/vvv.jpg

Noir, romanzo nero, thriller, giallo, poliziesco, cronaca nera sono tutte scritture che presentano numerose coincidenze: dalla presenza di cadaveri alle ambientazioni realistiche. Un genere che ha partorito numerosi romanzi e racconti – che hanno incontrato una sempre maggiore diffusione – e che genera, in chi legge, una costante quanto contraddittoria tensione tra il desiderio di distogliersene, di allontanarvisi, sentendolo come altro da sé e l’attrazione che esercita. Nato come genere narrativo negli anni ’20 del...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/12/jjj.jpg

Nel periodo culturale che oggi conosciamo come Romanticismo, ovvero tra la fine del Settecento e la prima metà dell’Ottocento, si fece strada nell’immaginario letterario il cosiddetto “eroe romantico”: una figura dipinta di tratti quasi leggendari, che si oppone alle norme e alle convenzioni sociali e per questo, abbandonata la cerchia mondana, si concentra su se stesso, ponendosi anche nel nucleo delle opere letterarie. L’eroe romantico spesso è posto fuori della struttura della civiltà e in...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/06/bbb-1.jpg

Nota in tutto il mondo come uno dei capolavori indiscussi della storia dell’arte, la Cappella Sistina in Vaticano prende il nome da papa Sisto IV della Rovere (pontefice dal 1471 al 1484) che tra il 1477 e il 1480 fece ristrutturare a Giovannino de’ Dolci su disegno di Baccio Pontelli l’antica Cappella Magna. Si tratta di un ambiente rettangolare illuminato da sei grandi finestre e coperto da volta a botte ribassata, divenuta la “tela” sulla...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/05/dvdvdsvzdsvzds.png

Di certo per i palazzi vaticani il tema del giudizio finale o universale – che dir si voglia – non è nuovo; pertanto, oltre al più celebre Giudizio di Michelangelo Buonarroti dipinto sulla parete di fondo della Cappella Sistina, ne esiste uno di minori dimensioni e assai più antico. Si tratta della tavola dipinta da Nicolò e Giovanni conservato nella Pinacoteca Vaticana. Esposta nella prima sala dedicata ai “Primitivi”, è forse l’opera che cattura maggiormente...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/11/kkk-1.jpg

Casinalbo, frazione di Formigine, si trova tra 67 e 65,5 metri sul livello del mare, a pochi chilometri a sud di Modena. Già dalla metà dell’Ottocento era nota la presenza di una terramara nei pressi del paesino, ma fu solo nel 1880 che fu scoperto un sepolcreto 200 metri a sud del margine meridionale di essa. La necropoli è situata su depositi limosi di pianura alluvionale e occupava in origine una superficie di circa 12000...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/10/fffffwegfefefef.jpg

Oggi il termine “tiranno” ha un significato negativo, perché indica un uomo che con la forza si appropria di un luogo, toglie la libertà ai suoi abitanti e conduce una serie di operazioni che fanno sì che le persone sotto il suo dominio vengano totalmente private della capacità di ribellarsi. È una psicologia particolarmente spaventosa quella del tiranno, tanto quanto quella di chi accetta biecamente la sottomissione. Si tratta di meccanismi interessanti che, con tutta...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/10/lll-1.jpg

Nel 1978, il fortunato ritrovamento di un papiro contenente alcuni versi di epigrammi, verificatosi presso Qasr Ibrîm (l’antica Primis), permise di ottenere informazioni utili sulla produzione del poeta elegiaco Gaio Cornelio Gallo, vissuto in età augustea e caduto presto in disgrazia. Originario di Forum Iulii, nella Gallia Narbonese, egli nacque nella seconda metà del I sec. a.C. e si trasferì poi a Roma, dove divenne generale fidato di Ottaviano. Combatté nella battaglia di Azio (31 a.C.)...