https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/700-TSCtour-1280x700.jpg

Il Teatro di San Carlo è stato tra i primi a portare il suo palcoscenico nelle case di tutti, rendendo disponibili online alcuni degli spettacoli delle passate stagioni. La trasmissione avverrà sempre alle ore 20 e sarà fruibile attraverso gli account social del Teatro (Facebook, Twitter e Instagram). Ecco il programma degli spettacoli che saranno disponibili in questi giorni:   MARZO 23 marzo – OPERA Otello – di G. Rossini 28 marzo – OPERA Ermione – di G. Rossini...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/700-Teatro-Comunale-Luciano-Pavarotti-di-Modena-foto-Gilles-ALONSO.jpg

Il Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena mette a disposizione del pubblico, sul suo sito ufficiale, alcuni video realizzati in occasione dei precedenti spettacoli e che ora sono raccolti anche nel canale YouTube “Live streaming”:   Le villi – Giacomo Puccini VENERDì 23 NOVEMBRE 2018, in diretta dal Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena Anna: Maria Pia Piscitelli, Guglielmo Wulf, suo padre: Alberto Gazale, Roberto: Matteo Lippi Direttore: Pier Giorgio Morandi, Regia: Cristina Pezzoli Andrea...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/Il-Teatro-dell’Opera-di-Roma.jpg

Non si ferma la musica al Teatro dell’Opera di Roma. Il teatro ripropone sul proprio sito ufficiale alcuni degli spettacoli più interessanti andati in scena negli ultimi anni: una vera e propria stagione di teatro, fruibile comodamente da casa.  Il sovrintendente Carlo Fuortes ha presentato con queste parole l’iniziativa: «La programmazione di Teatro digitale è pensata per tutti i nostri spettatori che ci seguono con grande passione. Collegandosi al nostro sito, potranno frequentare il nuovo palcoscenico...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/700-sala-bibiena1.jpg

Il Teatro Comunale di Bologna propone l’ascolto e la visione in podcast – per tre sabati consecutivi, alle ore 21.00 – di tre titoli d’opera andati in scena nella scorsa stagione. Restano ancora due appuntamenti, tutti da vivere.   Rigoletto – Giuseppe Verdi Sabato 14 marzo 21:00 Melodramma in tre atti Dal soggetto originale Le roi s’amuse di Victor Hugo, Giuseppe Verdi elabora la prima opera della cosiddetta “trilogia popolare” (insieme a Il trovatore e La traviata) in...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/700-0001_platea2018-1024x613-1.jpg

Dal 20 marzo al 10 aprile il teatro di Parma promuoverà il Festival Verdi Home Streaming, 11 opere in streaming da guardare a casa con sottotitoli in italiano. I titoli sono tratti dalle rappresentazioni più prestigiose delle ultime 15 edizioni del Festival Verdi.   La traviata – Giuseppe Verdi Venerdì 20 marzo 2020, ore 20.00 (disponibile fino alle ore 24.00 di sabato 21 marzo 2020) Festival Verdi 2007 Violetta: Svetla Vassileva, Alfredo: Massimo Giordano, Germont: Vladimir Stoyanov, Direttore: Yuri...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/700-gwen-ong-m3th3rIQ9-w-unsplash.png

I mesi di marzo e aprile si colorano di musica. Nove teatri d’Italia permettono al pubblico di godersi comodamente da casa la visione e l’ascolto di alcune opere liriche, eseguite nelle stagioni precedenti, ora disponibili sui piccoli schermi.  Si tratta di video permanenti, dirette in streaming e podcast disponibili su YouTube, sui siti ufficiali dei teatri o in diretta sulle pagine social. La spinta entusiastica è stata lanciata dal Teatro di San Carlo di Napoli...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/700-flute-4006386_960_720.jpg

Il flauto è uno strumento musicale a fiato, a canna cilindrica, in legno o in metallo, su cui sono praticati dei fori. Le note si ottengono con il frazionamento della colonna d’aria mediante l’apertura o la chiusura dei fori. Per il timbro che rammenta quello del flauto sono detti “suoni flautati” o “note flautate” gli armonici ottenuti negli strumenti ad arco. All’interno dei flauti, si possono distinguere tre principali categorie: i flauti dritti, i flauti...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/02/eqefewfewf.jpg

Il pianoforte è uno strumento musicale a corde, nato alla fine del Seicento dalla fusione del clavicembalo col clavicordo, per opera di un italiano, il liutaio padovano Bartolomeo Cristofori. Le corde metalliche dello strumento sono percosse da martelletti azionati a loro volta da tasti che sono premuti dalle dita dell’esecutore. Le corde metalliche, tese su un telaio sempre di metallo, sono collocate dentro una cassa di legno a forma d’arpa disposta orizzontalmente (il cosiddetto pianoforte...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/02/700-calin-draganescu-n1k2l2_kl1w-unsplash.jpg

Il violino è uno strumento musicale a corde e ad arco, costituito da un corpo di legno d’acero e d’abete stagionato e verniciato a olio, composto da vari elementi essenziali (piano armonico, fondo armonico, fasce di unione tra i due piani, ponticello, catena e anima, manico, tastiera) su cui sono tese quattro corde di minugia e a volte metalliche, accordate Sol2, Re3, La3 e Mi4. La sua famiglia – quella degli archi – comprende la...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/wegergwerger.jpg

Sin dagli albori della produzione mitologica ellenica, la poliedrica figura di Elena di Sparta risulta indissolubilmente vincolata all’aspra contesa che impegnò per un decennio Achei e Troiani e che condusse all’inevitabile presa di Ilio. L’irremeabile dama è nota quale “casus belli” del sanguinoso conflitto, nonché quale consapevole vittima dell’impulso amoroso e strumento della determinazione divina. Peculiare della cultura greca arcaica, è l’esistenza di un’inscindibile concomitanza tra l’intervento del nume e l’azione e la volontà umane....