https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/12/jjj.jpg

Nel periodo culturale che oggi conosciamo come Romanticismo, ovvero tra la fine del Settecento e la prima metà dell’Ottocento, si fece strada nell’immaginario letterario il cosiddetto “eroe romantico”: una figura dipinta di tratti quasi leggendari, che si oppone alle norme e alle convenzioni sociali e per questo, abbandonata la cerchia mondana, si concentra su se stesso, ponendosi anche nel nucleo delle opere letterarie. L’eroe romantico spesso è posto fuori della struttura della civiltà e in...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/10/fffffwegfefefef.jpg

Oggi il termine “tiranno” ha un significato negativo, perché indica un uomo che con la forza si appropria di un luogo, toglie la libertà ai suoi abitanti e conduce una serie di operazioni che fanno sì che le persone sotto il suo dominio vengano totalmente private della capacità di ribellarsi. È una psicologia particolarmente spaventosa quella del tiranno, tanto quanto quella di chi accetta biecamente la sottomissione. Si tratta di meccanismi interessanti che, con tutta...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/10/lll-1.jpg

Nel 1978, il fortunato ritrovamento di un papiro contenente alcuni versi di epigrammi, verificatosi presso Qasr Ibrîm (l’antica Primis), permise di ottenere informazioni utili sulla produzione del poeta elegiaco Gaio Cornelio Gallo, vissuto in età augustea e caduto presto in disgrazia. Originario di Forum Iulii, nella Gallia Narbonese, egli nacque nella seconda metà del I sec. a.C. e si trasferì poi a Roma, dove divenne generale fidato di Ottaviano. Combatté nella battaglia di Azio (31 a.C.)...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/04/bbb.jpg

Sui giri di valzer cui da sempre siamo chiamati ad assistere, immancabilmente amplificati dai mezzi di informazione, è difficile talvolta mantenere o trovare una certa stabilità o una ferma posizione. Nella confusione generale, tuttavia, abbiamo un’ottima alternativa, un’arma che risulta essere sempre vincente per meglio affrontare e sciogliere le tensioni: la satira, la sana e vecchia satira che – fin dall’antichità – si avvale dell’ironia, del sarcasmo, dell’umorismo e del comico per descrivere la realtà...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/02/rgrgrgergerg.jpg

La storia della composizione di questo romanzo breve si intreccia indissolubilmente con la musica. Il titolo è infatti lo stesso di una composizione di Ludwig van Beethoven, una sonata per pianoforte e violino, composta tra il 1802 e il 1803 e dedicata al musicista francese Rodolphe Kreutzer, e per questo denominata, come il titolo della storia, Sonata a Kreutzer. Il primo abbozzo della storia venne scritto da Lev Tolstoj nel 1887, dopo che a Jasnaja...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/09/erferff.jpg

Una delle più belle, celebri e antiche favole, che da secoli si tramanda di generazione in generazione, è senz’altro quella della cicala e della formica. La favola, è bene sottolinearlo immediatamente, ha di per sé una tradizione lontana, che risale a ben prima della forma scritta o dell’abitudine (saggia) di mettere tutto per iscritto in modo da farlo perdurare. Si tratta di un racconto breve con una morale: questa particolare forma di narrazione, infatti, vuol...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2022/01/hhh-4.jpg

Catullo, autore di versi pregni di raffinatezza formale e imbevuti di voluttuosa carica magmatica, amò l’ambigua Lesbia, molto probabilmente identificabile con Clodia, sorella del celeberrimo tribuno della plebe Clodio. Con intensità e vigore, il poeta veronese introdusse la sofferenza amorosa nel panorama culturale dell’austera Roma, aprendo la strada a un filone fortunatissimo in cui si inserirono i poeti elegiaci. Catullo, infatti, verrà ripreso e riadattato, costituendo un punto di riferimento efficacie e incisivo. Al centro...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/03/nnnn.jpg

Era il 1851 quando, dalla penna di Herman Melville, uscì il romanzo Moby Dick. All’epoca l’opera fu duramente respinta dal pubblico e presto dimenticata, ma colui che con Nathaniel Hawthorne, Ralph Waldo Emerson e Walt Whitman diede vita a un nuovo movimento letterario, il Rinascimento americano, morì quasi del tutto sconosciuto per poi essere apprezzato nella sua grandezza solo nel Novecento. Moby Dick è il racconto di una caccia alla balena e ha un significato...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/10/koookook.jpg

Nel 1798 vennero pubblicate le Lyrical Ballads, una collezione di poesie scritte da Samuel Taylor Coleridge e William Wordsworth. Quest’opera è considerata dagli studiosi una pietra miliare nella storia della letteratura britannica e, in generale, europea, poiché costituisce un nitido segnale della nascita del Romanticismo inglese. La raccolta include alcune tra le più famose poesie composte dai due poeti: Rime of the Ancient Mariner (La ballata del vecchio marinaio) di Coleridge e Tintern Abbey di...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/11/egwegwegweg.jpg

Quando nel 1877, Tolstoj diede un finale – e che finale – alla sua storia più bella, non era pienamente consapevole del capolavoro che aveva portato a termine. Ci erano voluti due anni di sacrifici, durante i quali aveva pubblicato a puntate la sua Anna Karenina su Russkij Vestnik, importante rivista dell’epoca. Un romanzo, questo, così diverso da Guerra e Pace, con personaggi meglio caratterizzati e situazioni assai più ironiche. Insomma, la prova provata di...