https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/04/ye5y5yu45u64.jpg

Leonardo Da Vinci rappresenta la figura del genio universale. Un uomo complesso, stravagante, tra i più enigmatici del Rinascimento e conosciuto in tutto il mondo: suo è il dipinto più famoso di sempre, la Gioconda. La fama che da secoli accompagna il nome di Leonardo è quella di un uomo che in una sola vita ebbe un numero impressionante di interessi: scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, musicista. Si occupò di anatomia, botanica,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/04/scvdvdvsddevs.jpg

Il XVII secolo vede nello sviluppo delle arti decorative una grande forza motrice. È un momento di crescita economica, nel quale emergono nuove classi sociali che lentamente, nei secoli successivi, minacceranno lo stile di vita della nobiltà. La qualità della vita diventa una delle principali preoccupazioni ed esigenze della crescente borghesia, così come dell’ormai adamantina nobiltà europea. Quest’importanza data all’utilizzo e alla produzione di oggetti si traduce in una singolare, ma florida, attività nel campo...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/02/rgregrge.png

Forse non tutti sanno che Edgar Degas, il più borghese tra i maestri dell’Impressionismo, il pittore che più di tutti ritrasse la vita contemporanea della sua Parigi, ebbe un profondo legame anche con una città italiana: Napoli. Un legame anzitutto familiare: il nonno, René Hilaire De Gas, nobile bretone, lasciò la capitale francese al tempo della Rivoluzione e si rifugiò nella città partenopea, dove visse con parte della famiglia ed ebbe fortuna come banchiere. Il...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/04/trw3tw3tw3tw34t.jpg

Con il termine “romanico” si indica un particolare stile architettonico sviluppatosi nell’XI secolo in Europa. In generale l’idea che si propaga da questa parola è quella di una derivazione da qualcosa di originario e quindi di ripresa di alcuni elementi derivati da una radice passata. È in Francia, nel XIX secolo, che viene coniato il termine “romanesque” per definire questo specifico stile architettonico, da cui poi scaturirà l’italiano “romanico”. Anzitutto, è importante sottolineare che questo stile...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/04/efwegwetgwetgw.jpg

Nel 313, con l’editto di Milano, l’imperatore Costantino concesse la libertà di culto a tutti i cittadini dell’Impero Romano. Il Cristianesimo era già largamente diffuso a Roma, e cominciò a sostituirsi al paganesimo, anche se le famiglie dell’aristocrazia senatoria erano ancora legate alle vecchie tradizioni. Il passaggio dalla Roma pagana alla Roma cristiana avvenne apparentemente in modo graduale, e così fu anche nelle arti. Basti pensare che gli artisti che lavoravano per i nuovi committenti...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/03/y4yyyyyze.jpg

Il X secolo si configura come un periodo di cambiamenti e di notevole crisi in Europa. È un momento di invasioni, i Normanni arrivano in Francia, gli Ungari si apprestano a espandersi nell’Europa centrale e i Saraceni conquistano il meridione. L’instabilità politica e le lotte intestine sono la conseguenza della spartizione dell’Impero carolingio nella metà del IX secolo. In questo contesto frammentato, la dinastia degli Ottoni – a partire da Ottone I, già re di...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/03/rgergergwergwerg.jpg

Nel 1867 il pittore Giuseppe De Nittis arrivò a Parigi e divenne l’italiano più parigino di tutti, «plus Parisien que tous les Parisiens». Nato a Barletta, napoletano di adozione e di cultura, il suo spirito di scoperta lo portò appena ventunenne nella capitale francese, dove poi si trasferì definitivamente, attirato dal turbinoso ambiente culturale della città. De Nittis si ambientò da subito e tradusse nelle sue tele la vita intensa di una Parigi in movimento,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/03/4t4t4334t3443.jpg

Nella storia dell’arte, con il termine “Rinascenza Carolingia” (o “Rinascita Carolingia”) ci si riferisce a un momento speciale, corrispondente al regno di Carlo Magno e in generale al IX secolo, entro il quale si ebbe una sostanziale rifioritura delle arti (nello specifico pittura, scultura e architettura), verificatasi all’interno del Sacro Romano Impero. In seguito alla caduta dell’Impero Romano e al susseguirsi di guerre e lotte intestine, fu il Sacro Romano Impero che cercò di recuperare...