https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/07/ggg-2.jpg

Non è possibile non considerare l’impatto che i materiali e le tecnologie, sviluppati durante il secondo conflitto mondiale, ebbero sul design postbellico, specialmente negli Stati Uniti. A differenza dell’Europa, l’America emerse dalla guerra più forte e sicura che mai: le fabbriche che avevano sfornato aerei, carri armati, munizioni e altro materiale bellico in quantità davvero impressionanti, a conflitto terminato erano pronte a prepararsi per una produzione di massa di beni di consumo senza precedenti. Allo...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/bbb.jpg

Diversamente da quanto accadeva nel Medioevo in cui il potere di una corte si valutava esclusivamente in base ai possedimenti e ai successi militari, dal 1400 il fiorire dei commerci e il nuovo interesse per la cultura, nato grazie all’Umanesimo, fecero si che per la classe dominante divenne importante esibire il proprio prestigio tramite le arti e in primis attraverso il teatro. Le feste di corte diventarono sempre più sfarzose e fantasiose, includendo spesso anche...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/02/e5y5y35y335.jpg

Nell’anno 1475 venne al mondo Michelangelo Buonarroti. Lo stupore che l’uomo del Cinquecento provò dinanzi alle sue opere è lo stesso che giunge a noi a distanza di secoli. Genio rinascimentale, il più amato e celebrato artista di ogni epoca è un mito che valica il tempo. Definito dal Vasari come colui che «non solo tiene il principato di una di queste arti, ma di tutte e tre insieme», Michelangelo si sentiva anzitutto scultore. La...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/01/thththeth.jpg

La gerarchia dei generi pittorici, formulata a inizio del XVII secolo e ufficializzata dalla francese “Académie royale de peinture et sculpture” (fondata a Parigi nel 1648), disponeva nel seguente ordine i soggetti nell’arte figurativa: pittura di storia (nella quale venivano rappresentati soggetti mitologico-letterari e storici), ritratto, pittura di genere (con illustrazione di scene della vita quotidiana e di riflesso della società contemporanea), pittura di paesaggio, pittura di animali e infine natura morta. La pittura di...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/05/ggg.jpg

Durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale, in Europa, lo sviluppo di qualsiasi progetto non militare fu messo in pausa e questo arresto fu particolarmente marcato in Italia, che vide molte delle sue fabbriche distrutte dai bombardamenti degli Alleati. Dopo cinque lunghi anni di conflitto, l’Italia ne emerse fisicamente devastata e spiritualmente demoralizzata, con quasi mezzo milione di vittime tra civili e soldati e una buona parte di infrastrutture vitali completamente distrutte. In questa fase...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/06/jjj.jpg

Il “so di non sapere” socratico sembra l’unica frase sensata che un turista o un cittadino possa esclamare quando per l’ennesima volta scopre un inedito dettaglio di Roma. Il dettaglio in questione è un teatro che nel 1513 fu costruito sul Campidoglio ed ebbe una durata molto breve, di soli due giorni: il 13 e il 14 settembre. Quei due giorni furono però fatali per consacrarlo come il primo edificio teatrale d’epoca moderna. Fu realizzato per...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/02/wegfwegwegwegwe4gw.jpg

Esiste un luogo, ai piedi del monte Tifata, a due passi dalla città di Capua, in cui varcando la soglia si entra dritti nel Medioevo: la basilica di Sant’Angelo in Formis. Una meraviglia dell’arte romanica che presenta al suo interno un raro ciclo di affreschi dell’XI secolo quasi interamente conservato. Alcune note introduttive: la chiesa, consacrata all’arcangelo Michele, fu costruita sui resti di un originario tempio dedicato a Diana (di cui furono reimpiegati elementi della...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/04/g4ry4r.jpg

Il XVII secolo in Francia esprime lo sviluppo delle arti decorative – in particolare nel mobilio – attraverso l’ebanisteria, producendo quella che viene considerata la tipologia di mobile francese seicentesco per eccellenza: il “cabinet”. Oltre ad esso, però, venivano prodotti anche altri mobili, quali armadi, “bureaux”, “commodes” e tavoli. Proprio attraverso questi elementi è possibile osservare la traduzione di disegni e modelli in due dimensioni in oggetti reali, con una propria funzionalità e materialità. Le...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/kkk.jpg

Ogni mattina milioni di persone si concedono un piccolo gesto, una sorta di rito per iniziare la giornata con la giusta carica: prepararsi una tazza di caffè. «Sembra facile fare un buon caffè!», metteva in guardia l’Omino coi Baffi, inventato dal fumettista Paul Campani per Bialetti, che a partire dal 1957 promuoveva nel Carosello la Moka Express, un oggetto di design italiano – oggi famoso in tutto il mondo, dotazione immancabile di ogni casa – entrato...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/05/nnnnn.jpg

La nascita di un nuovo mezzo di comunicazione rappresenta un’opportunità per ogni arte di ridefinire il proprio campo d’azione e la propria identità. Il rapporto che il teatro ha intrattenuto con la radio, dalla sua nascita ai nostri giorni, è un buono spunto per tentare di comprendere se sia possibile un teatro al di fuori dei suo spazi canonici e se in queste condizioni sia lecito parlare ancora di teatro oppure se esso muti forma...