https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/03/qwfrewwewegwergwe.jpg

Se oggi possiamo ammirare l’audace architettura gotica del XII secolo, lo dobbiamo al monaco benedettino Sugerio. Uomo potente, consigliere reale, l’abate è stato il fautore della nuova arte che nacque all’interno della chiesa abbaziale di Saint Denis, a nord di Parigi. Siamo tra il 1137 e il 1144 quando Sugerio, in antitesi con il rigore di povertà decantato da Bernardo di Chiaravalle, iniziò una ricostruzione dell’importantissima chiesa, luogo di sepoltura dei re di Francia. Saint...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/03/dvdvsdvgsdsd.jpg

Tra le figure che maggiormente segnarono la storia e la politica europea del XVIII secolo, Caterina II di Russia (1729-1796) svolse un ruolo di primaria importanza. Nata principessa Sofia di Anhalt-Zerbst e destinata in sposa ancora adolescente al futuro zar Pietro III, Caterina riuscì a imporsi come personalità di assoluto rilievo, meritandosi l’appellativo di “la Grande” e governando il Paese per tutta la seconda metà del Settecento. Donna colta, astuta e ambiziosa, fu al centro...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/02/5t5we4tgergdrgdr.jpg

Genio e follia hanno rappresentato nel corso della storia un binomio ricorrente, un confine sottile, talvolta difficile da definire. Tale relazione affascina l’uomo da secoli: già Aristotele sosteneva che «non esiste grande genio senza una dose di follia». Certamente, una caratteristica comune agli individui di grande ingegno è la creatività, che rimanda inscindibilmente al mondo dell’arte. L’artista è per definizione un creativo, e presenta spesso una personalità non stereotipata. Alcuni studi avrebbero poi evidenziato come...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/03/ergrgregreeg.jpg

Lo studio della storia dell’arte spesso viene interpretato come un’assimilazione cronologica di varie epoche che si susseguono in linea retta, con un senso di progressione unico e inevitabile. In questo modo, un artista del Trecento verrà percepito come “più arretrato” nei confronti di un artista del secolo successivo. Questa concezione è dovuta in larga parte al successo dell’opera di Giorgio Vasari Le Vite (“editio princeps” del 1550, seconda edizione del 1568). In realtà, a questa linea...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/02/erg4rye45yey3.jpg

Nel capolavoro I Musici di Caravaggio è presente un  personaggio visto di schiena. Questo tipo di postura, nelle figure dei quadri caravaggeschi, svolge sempre un ruolo indicatore nei confronti dello spettatore. Il personaggio che dà le spalle è, infatti, da interpretare come un invito ad addentrarsi maggiormente nell’opera, a penetrare nell’ambiente, condividendone la spazialità con le figure fittizie che lo animano. In altre parole, è il personaggio stesso a “comunicare” con l’osservatore, suggerendo un tipo particolare di...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/02/egegwegwegwegwe.jpg

Un elemento importante sul quale riflettere, sovente sottaciuto, è l’aspetto teorico e letterario che circonda il soggetto principale dell’arte moderna. Dobbiamo notare, in effetti, che la produzione artistica di pittori, scultori o architetti che fanno parte dell’immaginario collettivo dell’epoca rinascimentale (Leonardo da Vinci, Raffaello, Michelangelo, Sandro Botticelli, solo per citarne alcuni) viene accreditata in quanto “moderna”. Con quale accezione veniva effettivamente utilizzato questo termine che serve, appunto, a indicare l’Età Moderna? Principalmente, il termine “moderno” veniva...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/01/t6truru5ue5.jpg

Per introdurre il Gotico come periodo storico-artistico, un buon punto di partenza è rappresentato dal significato stesso del nome. “Gotico” si riferisce alla popolazione germanica dei Goti. Con questa definizione, l’epoca rinascimentale indicava uno stile architettonico e artistico “barbarico”, esterno e, nell’ottica rinascimentale, non corretto. La valenza dispregiativa del vocabolo, perciò, non era nascosta. In realtà, il Gotico come stile è facilmente individuabile nella sua area e tempo specifici d’origine. Ci troviamo nell’Île-de-France, in Francia,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/02/rgregergawe.png

Tra le molte opere di Michelangelo Merisi, meglio noto come Caravaggio (1571-1610), il dipinto I Musici – realizzato nel 1597 e custodito oggi al Metropolitan Museum di New York – ricopre un ruolo importante nella vicenda biografica dell’artista stesso. Questo dipinto, infatti, figurava all’interno della collezione romana del Cardinale Francesco Maria Del Monte, come si può evincere dall’inventario redatto subito dopo la morte di quest’ultimo, avvenuta nel 1626. La figura del Cardinale Del Monte si inserisce...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/08/lll.jpg

Conosciutissimi, i contenitori Tupperware preservano gli avanzi dei nostri pasti da tempo immemore, diventando articoli onnipresenti nelle nostre cucine. Poco nota, però, è la storia di come questi recipienti in plastica morbida e tonalità pastello siano entrati nelle nostre case a partire dalla metà degli anni ’40. Negli anni ’30 Earl Silas Tupper, assistente tecnico della Viscoloid – una divisione della DuPont Chemical Company – inizia a sperimentare sulla plastica, allora utilizzata solo come isolante,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/09/hhh.jpg

L’applauso è per sua natura un gesto fragoroso e improvviso, in quanto ha origine dal latino “plodere” (“esplodere”). Oggi però non scandalizza l’esistenza di applausi comandati, o chiamati, soprattutto in un contesto televisivo in cui è facile dubitare perfino della genuinità dell’aria che si respira. Non è un caso trovare spesso legati a doppio filo applauso, politica, media e pubblico: a far da collante è il significato che nel tempo ha assunto il gesto dell’applaudire...