https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/pr.jpg

Che la fotografia sia un valido strumento per catturare un preciso istante è cosa nota. L’uomo contemporaneo vive di immagini, le crea, le moltiplica e le modifica. Sarà capitato a quasi tutti di aggiungere un po’ di luminosità o qualche filtro per dare un tocco personalizzato alla foto. Nel caso di fotografi professionisti il fotoritocco è una vera e propria arte: grazie a essa l’immagine può acquisire tutt’altro aspetto o, come nel caso del fotogiornalismo,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/dfvrre-1280x700.jpg

Il Museo di Roma a Palazzo Braschi festeggia i 180 anni dalla nascita ufficiale della fotografia capitolina con la mostra Roma nella camera oscura. Fotografie della città dall’ottocento a oggi. Fino al 22 settembre la mostra – a cura di Simonetta Tozzi e Flavia Pesci – propone, attraverso 320 immagini, un viaggio all’interno della storia fotografica della capitale prima dello sviluppo del digitale. Roma accolse prestissimo l’arte fotografica: i primi dagherrotipisti cominciarono a operare fin...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/04/scadvdsvsgvsgswwedfafae.jpg

Il 14 aprile 1912 nasce a Gentilly, sobborgo di Parigi, quello che sarà uno dei più grandi fotografi del Novecento francese, Robert Doisneau. Insieme ad Henri Cartier-Bresson è il fondatore del fotogiornalismo di strada e uno degli esponenti maggiori della corrente “umanista” della fotografia. Nel corso della sua vita lavora con Renault e Vogue, ma la sua vera vocazione è fotografare la vita reale, quella per strada. Nessuno ha saputo cogliere meglio di lui l’anima...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/04/dssgsgs.jpg

Nel 1945 André Bazin, teorico del cinema e fondatore della rivista Cahiers du cinéma, scrive un saggio – Ontologia dell’immagine fotografica – all’interno del quale traccia un’originale lettura delle arti plastiche, dai graffiti al cinema, dimostrando come la fotografia sia stata parte integrante di questa evoluzione e infine spiegando il ruolo che il cinema ha assunto in questo sviluppo, chiudendo idealmente questo processo. Bazin parla del «complesso della mummia», sostenendo che alle origini dei graffiti...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/04/IMG_2779-1280x720.jpg

Si è conclusa la mostra fotografica Classico Contemporaneo di Andrea Attardi tenutasi presso il Museo dell’Arte Classica della Sapienza. L’esposizione, curata da Eugenio Corsetti, è il lavoro inedito di Attardi, critico, fotografo e docente dell’Accademia di Belle Arti di Roma e apre la prima edizione del Mese della fotografia di Roma (MFR). Il lavoro si compone di diciotto immagini 50 x 60 delle statue in gesso del museo della Sapienza nel quale, in occasione della...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/04/rvregereg.jpg

La parola “fotografia” è composta da due termini, “phôs” e “graphè”, ossia luce e disegno (o scrittura). Questa pratica rappresenta un mezzo per fissare l’immagine della camera oscura su un supporto adeguato, grazie all’azione della luce su sostanze fotosensibili. La parola “fotografia” è una sintesi efficace che racchiude in sé un mondo di opportunità, a partire dalla produzione fino alla replicabilità delle immagini fisse. Si tratta di un’invenzione che ha avuto grosso impatto a livello...